Teatro

La prestigiosa Collezione Tagliavini del Museo di S. Colombano a Bologna accoglie gli Instabili Vaganti per raccontare la Musica con la web serie SIE7E

Entra in scena la Musica nel nuovo episodio di “SIE7E” (Italia – Spagna, 2021), la web serie performativa che indaga i confini tra le sette Arti ideata dalla Compagnia Instabili Vaganti, sviluppata dall’incontro con il collettivo spagnolo Cross Border Project in collaborazione con il Teatro de La Abadía di Madrid e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. La serie coinvolge -nei sette episodi di cui si compone- artisti spagnoli di diverse discipline, adottando un linguaggio transmediale che combina teatro, danza, arti visive e audiovisive; le due Compagnie raccontano -in ogni episodio- un tema comune, collaborando a distanza e sviluppando un codice emotivo collettivo, interculturale e multidisciplinare, mettendo in scena un universo che unisce corpo, musica e anima.

Nel sesto episodio, dopo aver indagato l’Architettura, la Danza, le Arti Visive, la Scultura e la Poesia, la Compagnia -formata dalla regista Anna Dora Dorno, dal performer Nicola Pianzola e dal musicista e compositore Riccardo Nanni– compie una coinvolgente ricerca sulla Musica in un contesto d’eccezione: grazie al supporto di Genus Bononiae – Musei nella Città di Bologna, Instabili Vaganti hanno sfruttato come location gli spazi che accolgono la Collezione Tagliavini presso il Museo di San Colombano a Bologna. Questa preziosa collezione di strumenti antichi, unica per pregio e numero di pezzi, abbraccia molte scuole italiane ed europee ed è costituita da settanta strumenti restaurati tra clavicordi, arpicordi, organi, clavicembali, spinette, pianoforti e una raccolta di strumenti a fiato e popolari risalenti a un periodo compreso tra i secoli XVI e il XIX. L’episodio della serie è inoltre dedicato al compianto M° Liuwe Tamminga, uno dei massimi esperti al mondo di musica antica, nonché direttore artistico del Museo di San Colombano e curatore della Collezione Tagliavini, che si è spento nell’aprile di quest’anno. Il lavoro intorno all’episodio ha previsto, da parte di Instabili Vaganti, la creazione di un brano musicale originale il cui testo è tratto dallo spettacolo “The Global City” della Compagnia, al quale sono stati aggiunti elementi testuali e interpretazioni vocali degli artisti internazionali che fanno parte del progetto “Beyond Borders” e che hanno lavorato a distanza registrando le voci del coro. Tutto il materiale vocale è stato poi rivisitato musicalmente dal compositore e produttore musicale Riccardo Nanni e mixato poi digitalmente da Daniele Bagnoli, per creare un vero e proprio brano musicale al quale si accompagnano le immagini dei ragazzi del Progetto Generación Global” diretto da Lucía Miranda, che danzano sulle note del brano in questione; il risultato finale è quello di un vero e proprio videoclip.

“La musica per noi è qualcosa che può oltrepassare ogni tipo di confine, ed è proprio su questo concetto che abbiamo lavorato per l’elaborazione di questo episodio – affermano Instabili Vaganti, Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola – La musica unisce culture differenti, luoghi lontani, passato e presente e getta un ponte verso il futuro. Un futuro che ha in se la voglia di tornare a viaggiare, a vivere gli spazi, sia delle nostre città che di luoghi lontani da scoprire e conoscere.”

La web serie performativa “SIE7E” rientra tra le opere di “Beyond Borders”, il progetto multidisciplinare di creazione artistica a distanza ideato e diretto dalla Compagnia Instabili Vaganti che vuole “superare i confini” geografici e tra le arti e che, per il suo carattere innovativo e interculturale, ha vinto recentemnete il bando Boarding Pass Plus promosso dal MiC. La serie,che si concluderà il 20 maggio 2021 con il settimo e ultimo episodio dedicato al Teatro, si può seguire on line sul sito e sui canali social della compagnia Instabili Vaganti, dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e del Teatro de La Abadía nella sezione web #Teatroconfinado.

Il duo artistico multidisciplinare Instabili Vaganti nasce nel 2004 per volontà della regista, performer e artista visiva Anna Dora Dorno e del performer, drammaturgo e film maker Nicola Pianzola e si contraddistingue per l’impegno civile e la ricerca artistica, l’innovazione nel teatro fisico, la sperimentazione nelle arti visive, performative e multimediali, nonché per la propria circuitazione mondiale. Instabili Vaganti ha presentato le sue produzioni e progetti in oltre venti paesi tra Americhe, Asia, Medio Oriente ed Europa, traducendo le proprie opere in tre lingue e collezionando numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui la nomination ai Total Theatre Awards al Festival di Edimburgo.

Il sesto episodio sulla Musica di “SIE7E” è visibile sul canale YouTube e sul sito ufficiale della CompagniaInstabili Vaganti.

SIE7E – VI Episodio – MUSICA

Coproduzione
Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Instabili Vaganti

Una collaborazione artistica a distanza tra
Instabili Vaganti – Beyond Borders Project – ITALIA / Cross Border – Proyecto CASA – ESPAÑA

Regia video
Anna Dora Dorno

Testo originale
Nicola Pianzola  – tratto dallo spettacolo “The Global City”

Musica
Riccardo Nanni – 7floor

Performer e voce
Nicola Pianzola

Voci e testi del coro
Partecipanti del progetto internazionale Beyond Borders diretto da Instabili Vaganti: Bree Alexander – Australia,  Benedetta Castello – Italia/ Uk, Juliana Espinola – Brasile, Francesc Torrent Gironella – Spagna, Ana Gabriela Pulido – Messico.

Coro danzante urbano
Partecipanti al “Proyecto Generación Global” diretto da Lucía Miranda – Spagna: Yadira Saenz, Mercedes Gallego, Jean Pierre Montoya, Jairson Pires, Iván Valero, Fátima Salazar

Riprese video
Anna Dora Dorno / Raffaello Rossini – ITALIA
Javier Burgos – ESPAÑA

Location
Collezione Tagliavini – San Colombano, Genus Bononiae – Musei nella Città di Bologna – ITALIA
Distrito Las Aguilas / Latina – Madrid – ESPAÑA

Frammenti video delle megalopoli a cura di Instabili Vaganti e dei partecipanti al progetto Beyond Borders

Audio editing
Riccardo Nanni

Mix & Mastering
Daniele Bagnoli @ Bagnoli Bros Studio

Video editing & Post production
Anna Dora Dorno – Nicola Pianzola

Durata
6’47”

Si ringrazia Genus Bononiae – Musei nella Città per la gentile concessione di San Colombano – Collezione Tagliavini.

L’episodio è dedicato al maestro Liuwe Tamminga, recentemente scomparso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.