Eventi

Da settembre “CuneiForme”, la prima edizione dedicata al tema Re(L)azioni: la nuova “Granda” rassegna culturale nel Cuneese tra letteratura, teatro, danza, musica, arti visive e sport

Una nuova rassegna di appuntamenti culturali abbraccia le terre del cuneese, tra letteratura, teatro, danza, musica, arti visive e sport, per offrire nuove occasioni di conoscenza e riflessione sul mondo contemporaneo. Da settembre prende il via CuneiForme, ideato e organizzato da Progetto Cantoregi, che si presenta all’insegna della pluralità: più discipline e linguaggi artistici contemplati, più luoghi attraversati, più varietà nella scelta degli ospiti, più punti di vista per riflettere su un tema che varia di anno in anno, più soggetti pubblici e privati coinvolti.

CuneiForme impugna idealmente il testimone dal festival teatrale La fabbrica delle idee, che Progetto Cantoregi ha realizzato fino al 2017 nell’ex ospedale psichiatrico di Racconigi (Cn), per proporre una rassegna multidisciplinare e diffusa nel territorio del Cuneese, partendo dal quartier generale della Soms di Racconigi, che continui ad avere nell’impegno civile e sociale il centro della propria ricerca, per proporsi come un partecipato laboratorio di idee e di approfondimento culturale, un luogo dell’ascolto, del dialogo, dell’accoglienza. Il nome scelto, CuneiForme, ospita in sé diverse suggestioni, perché richiama il territorio del Cuneese, ma anche le forme espressive delle diverse discipline artistiche, rimanda a uno strumento incisivo come il cuneo (perché incisiva intende essere la rassegna) e a una scrittura, quella cuneiforme, usata dai Sumeri e dagli Assiro-Babilonesi, innovativa per quei tempi, così come innovativo intende essere il nuovo progetto culturale.

Il palcoscenico di CuneiForme sarà composto dalle tante piazze del territorio cuneese, con Racconigi città capofila e, per la prima edizione inizia a coinvolgere Bra e Cavallermaggiore. Un tessuto territoriale che attraverso CuneiForme genera fertili sinergie e collaborazioni virtuose tra i paesi della Granda, creando un’identità di sintesi che non sia solo la somma delle singole peculiarità e memorie che ciascuna città esprime.

Ogni anno un tema di stretta attualità, al centro del dibattito culturale e sociale, sarà affrontato e declinato in profondità, attraverso i linguaggi di diverse discipline espressive (teatro, danza, letteratura, arti figurative, fotografia, musica, cinema e anche lo sport), per meglio tentare di capire il presente e intuire il futuro, per aiutarci a interpretare la complessità contemporanea e a orientarci nel flusso dello scorrere rapido degli accadimenti, per stimolare la riflessione e l’azione attraverso la conoscenza.

Il tema di CuneiForme 2020 sarà “Re(L)azioni”, giocando sul doppio lemma “relazioni” e “reazioni. Il mondo in cui viviamo è, infatti, continuamente plasmato da relazioni e reazioni ai rapporti che ognuno di noi instaura con l’altro e con l’ambiente circostante, in un continuo scambio, movimento, adattamento. Inoltre, la crisi sanitaria che attraversiamo ha oltretutto rivoluzionato le relazioni sociali e dettato nuove regole per l’espressione degli affetti. Molti legami si sono stretti, in modo imprevisto, altri sono svaniti. Tutti hanno sperimentano modi nuovi di vivere amore, amicizia, rapporti familiari, rapporto con la propria città, con l’ambiente circostante, con la natura. Si indagherà quindi a tutto campo sul mondo relazionale: dai rapporti famigliari a quelli amorosi, dal rapporto con il diverso a quelli di amicizia (virtuale o digitale), dalle relazioni e gli scambi tra comunità, paesi e civiltà, al rapporto tra il singolo e la natura e l’ambiente, dal rapporto con le passioni, la morte, la sessualità e la vecchiaia, fino alla relazione con se stessi. Ampio quindi sarà lo spettro attraverso cui riflettere sul mettersi in connessione e su come si reagisce al mondo.

Infine, il tema “Re(L)azioni vuole celebrare il fatto che più comuni del territorio condividano un progetto culturale, un’esperienza innovativa per la provincia di Cuneo a abbiano saputo mettersi per la prima volta in relazione, appunto.

Gli ospiti della prima edizione di CuneiForme sono:

– l’attrice Eliana Cantone di Il Mutamento Zona Castalia, che con lo spettacolo “Favola di un’altra giovinezza” porta in scena la relazione con il proprio sé e con il tempo che scorre e che paradossalmente può anche tornare indietro (sabato 26 settembre, ore 21, Racconigi, Soms);

– il drammaturgo, regista e attore Saverio La Ruina di Scena Verticale, che con lo spettacolo “Mario e Saleh” affronta le paure, le diffidenze, ma anche le emozioni e le scoperte, delle relazioni con chi appartiene a culture e mondi lontani dai nostri (mercoledì 30 settembre, ore 21, Racconigi, Soms);

– gli storici Giovanni De Luna a Aldo Agosti, che indagheranno sulla passione per il calcio e la propria squadra, l’unica relazione che dura una vita, partendo dal loro libro Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri edito da Utet (venerdì 2 ottobre, ore 21, Racconigi, Soms);

– l’attrice e scrittrice Lella Costa, che con il reaging-spettacolo “Questioni di cuore” e con la sua cifra profonda e ironica che la contraddistingue indaga le relazioni d’amore e come sono cambiate nel corso delle epoche che l’Italia ha attraversato (sabato 3 ottobre, ore 21, Bra, Teatro Politeama);

– la compagnia Abbondanza Bertoni, che con lo spettacolo di danza “La morte e la fanciulla”, in cui le ballerine danzano sulla musica dell’omonima opera di Schubert, scruterà l’animo umano e le sue relazioni con la vita e la morte (venerdì 23 ottobre, ore21, Racconigi, Soms);

– il meteorologo e climatologo Luca Mercalli, che ci aiuterà a capire com’è cambiata la nostra relazione con l’ambiente e il clima, com’era e come sarà dopo il Coronavirus (mercoledì 4 novembre, ore 18.30, Bra, Teatro Politeama);

– il duo Bernabéu/Covello che con “Un po’ di più” si infilano dentro l’intimità a due per scandagliare reazioni, incontri e scontri di quando due anime iniziano a relazionarsi tra loro. In collaborazione con Concentrica e Teatro della Caduta (giovedì 5 novembre, ore 21, Racconigi, Soms);

– l’alpinista Nives Meroi, che nella sua carriera ha scalato tutti i quattordici Ottomila della Terra sempre senza ossigeno né portatori d’alta quota, metterà a nudo il rapporto dell’uomo con la montagna e la natura estrema (venerdì 27 novembre, ore 21, Cavallermaggiore, Teatro San Giorgio. In collaborazione con la Fiera Piemontese dell’Editoria).

Gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative di sicurezza per l’emergenza Covid-19.

«Abbiamo pensato – spiega Marco Pautasso, presidente di Progetto Cantoregi –a una rassegna che, attraverso un tema specifico che varia ogni anno, sappia mettere in moto curiosità, intelligenza e sensi e che, senza offrire risposte definitive o facili certezze, possa rendere meno fluidi e incerti i nostri parametri cognitivi di riferimento. Ci piace sottolineare che realizzare una coalizione virtuosa tra più città si rivela, in un momento di chiara difficoltà economica e amministrativa, un dato di illuminata governance, perché introduce un’innovazione nelle dinamiche di relazione tra comuni, chiamati a fare davvero sistema.»

CuneiForme è realizzato con il sostegno di Terre dei Savoia, Fondazione Crt, Fondazione Crc, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Racconigi e Centro culturale “Le Clarisse” di Racconigi, Comune di Bra, Comune di Comune di Cavallermaggiore.

Perché la rassegna si chiama CuneiForme?

Modalità di ingresso

Nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento interpersonale, la capienza degli spazi sarà limitata ed è quindi consigliata la prenotazione:

335.8482321 – 338.3157459 – info@progettocantoregi.it

Gli appuntamenti con gli autori sono a ingresso gratuito.

Gli spettacoli sono a ingresso a pagamento:10 euro intero / 8 euro ridotto. 

Info:335.8482321 – 338.3157459 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it Fb Progetto Cantoregi – Tw @cantoregi  – IG progettocantoregi

Ufficio stampa: Paola Galletto – pao.galletto@gmail.com – 340.7892412      

PROGRAMMA E OSPITI

Sabato 26 settembre, ore 21

Racconigi, SOMS

Spettacolo

Il Mutamento Zona Castalia

“Favola di un’altra giovinezza”

Di Eliana Cantone e Giordano V. Amato

La relazione con il sé e il tempo

Il monologo propone un intreccio tra letteratura, cinema e teatro a partire dal romanzo di Mircea Eliade e dall’omonimo film di Francis Ford Coppola. La storia segue le esperienze della protagonista italo-rumena Maria Piarulli, figlia di immigrati italiani in Romania alla fine dell’800. All’età di sessantacinque anni Maria viene colpita da un fulmine che, anziché ucciderla, le dona una nuova possibilità, una seconda giovinezza. Una favola insolita e paradossale, un viaggio in chiave ironica e onirica verso la ricerca di una seconda possibilità di vita, di un’altra giovinezza, in cui la protagonista si ritrova a ripercorrere e fare i conti con il proprio vissuto. Spettacolo vincitore del bando Kilowatt Festival Visionari 2013.

Mercoledì 30 settembre, ore 21

Racconigi, Soms

Spettacolo

Scena Verticale

“Mario e Saleh”

Di Saverio La Ruina

La relazione con il diverso

All’indomani di un terremoto, in una delle tende allestite nei luoghi del sisma, si ritrovano Mario, un occidentale cristiano, e Saleh, un arabo musulmano. La relazione ravvicinata tra i due si evolve tra differenze e riconoscimenti, opposizioni e conciliazioni.  Eventi esterni e fatti concreti ribaltano le percezioni che hanno l’uno dell’altro. Le certezze che sembrano farsi strada si ridefiniscono continuamente alla luce di quanto accade tra di loro, sorprendendo loro per primi. Oltre alle inevitabili differenze, che possono trovare pacificazione, irrompono avvenimenti dall’esterno che vanno a spezzare gli equilibri tra i due, ridefinendo via via le loro acquisizioni, in uno spiazzamento continuo delle loro certezze.

Incontrare musulmani, migranti e non, è stato come trovarsi di fronte a mondi dentro un mondo più grande, dove tanti islam si inseguono, si differenziano e anche si oppongono fra di loro.

«È un istintivo, delicato e indelicato confronto di pregiudizi tra due uomini, il cui pregio è nelle scaramucce delle ignoranze reciproche, e la cui toccante lezione è il ritrovarsi sempre a un passo dalla disarmonia tra il ‘noi’ e ‘voi’. Mario non capisce le regole di Saleh che prega inginocchiato, Saleh non elabora l’accusa a tutti gli arabi per l’attacco alle Torri Gemelle.» (La Repubblica, Rodolfo DiGiammarco)

Venerdì 2 ottobre, ore 21

Racconigi, Soms

Incontro

Aldo Agosti, Giovanni De Luna

Modera: Marco Pautasso

La passione per il calcio e la propria squadra: l’unica relazione che dura una vita.

Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri (Utet, 2019)

Aldo Agosti e Giovanni De Luna, tra i massimi storici italiani e accaniti tifosi bianconeri, riflettono sulla passione per il calcio, partendo dalla propria squadra del cuore, la Juventus, e dal loro libro Juventus Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri (Utet, 2019). La storia del tifo e della Juventus diventa anche un modo per raccontare da una nuova prospettiva i cambiamenti di oltre un secolo di storia dell’Italia.

Giovanni De Luna ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Torino. Firma de La Stampa e autore di Rai Storia, ha pubblicato tra gli altri: Il corpo del nemico ucciso (2006), Le ragioni di un decennio. 1969-1979 (2009), La Repubblica del dolore (2011), La Resistenza perfetta (2015) e La Repubblica inquieta (2017).

Aldo Agosti è professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Torino. Si è occupato soprattutto della storia del movimento socialista e comunista, italiano e internazionale. Tra i suoi lavori: Bandiere rosse (1999); Togliatti (2003); Il partito mondiale della rivoluzione (2009). Ha curato e diretto l’Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo (2000), collabora a diverse riviste italiane e straniere ed è membro della direzione della rivista Passato e presente.

Sabato 3 ottobre, ore 21

Bra, Teatro Politeama

Lella Costa

“Questioni di cuore”

Le relazioni d’amore

La “posta del cuore” di Natalia Aspesi, la celebre rubrica che da trent’anni sulle pagine del Venerdì di Repubblica ha fotografato la vita sentimentale e sessuale degli italiani, diventa uno spettacolo con le musiche di Ornella Vanoni. Icona del teatro al femminile, Lella Costa dà voce sul palco a questa palpitante corrispondenza: migliaia di storie intorno all’amore e alla passione, che seguono il trascorrere dei decenni e l’evoluzione del costume pur mantenendo costante il loro nocciolo, il loro senso profondo, perché le “questioni di cuore” alla fine sono sempre quelle: i tradimenti, le trasgressioni, gli abbandoni, le scelte, le paure, i pregiudizi. Dalla ragazzina invaghita di un uomo più vecchio alla donna che ama essere picchiata, dalla signora che s’innamora di un sacerdote alla moglie tradita e abbandonata, dal giovane che si scopre gay al macho orgoglioso della sua mascolinità, un campionario di “casi” tra sentimento e ragione. Moltissimi lettori nel corso degli anni hanno sentito la necessità di rivolgersi alla Aspesi per un parere; e lei, con penna brillante e intelligenza acutissima, ha dato loro di volta in volta risposte argute, affettuose, comprensive, profonde, spiazzanti, feroci, ma mai banali e sempre partecipi, rispettose. Un corpus epistolare mastodontico, un vero e proprio ritratto segreto dell’Italia “into intimacy”. Lella Costa si destreggia nel botta e risposta in un gioco di contrappunti che dà conto delle molteplici ragioni del cuore.

Venerdì 23 ottobre, ore 21

Racconigi, Soms

Teatro danza

Abbondanza e Bertoni

“La morte e la fanciulla”

Di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni

La relazione con la vita e la morte

In scena tre differenti capolavori. Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla; uno fisico: l’essere umano nell’eccellenza delle sue dinamiche; uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi. Come già Matthias Claudius nel testo del Lied e Franz Schubert nel quartetto d’archi in re minore, è stato seguito il tema della morte accompagnata a giovani figure femminili sul crinale di un confine oscuro tra sessualità e morte; nello spettacolo questi due aspetti sono così distinti: piano coreografico (la fanciulla) e piano video (la morte).

LA COREOGRAFIA. La danza e la musica di Schubert appartengono al mondo della “Fanciulla”. Sul palcoscenico orizzontale la coreografia, una sorta di stenografia bruciante, segue rigorosamente, fino all’evidenza e all’eccesso, gli impulsi musicali: ottocenteschi e romantici. In questa direzione troviamo i corpi nella loro essenza: privi finanche di quell’ultima copertura possibile, fisica ed emotiva. Nudi, come al cospetto della morte.

Mercoledì 4 novembre, ore 18.30

Bra, Teatro Politeama

Lezione

Luca Mercalli

Noi e l’ambiente. Com’è cambiata la nostra relazione con l’ambiente. Com’era e come sarà dopo il Coronavirus.

Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. È consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha lavorato a Che tempo che fa, Scala Mercalli e TGMontagne e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa e ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2200 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Che tempo che farà (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Clima bene comune (Bruno Mondadori), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids).

Giovedì 5 novembre, ore 21

Racconigi, Soms

Teatro danza

Bernabéu / Covello

“Un po’ di più”

Di e con Zoé Bernabéu e Lorenzo Covello

Viaggio alla scoperta di sé e dell’altro

In collaborazione con Concentrica e Teatro della Caduta

Una donna cammina sui frammenti di una sedia. Inventa i suoi passi lungo il percorso, cerca una stabilità che è stata appena sconvolta dall’incontro con l’altro. Una danza esplode in un minimo spazio vitale. Accanto a lei, l’altro rimane impassibile a ciò che a pochi centimetri da lui già predice un grande cambiamento. Mette insieme pezzi, ricompone la sedia. La fine della sua opera però coincide con la fine della sua stabilità solitaria e l’inizio della ricerca di un nuovo equilibrio a due. I personaggi si trovano così immersi in un viaggio alla scoperta di sé e attraverso una quotidianità fatta dai loro corpi, gesti e parole. Parole che diventano carne; danza che stravolge l’ordinario e ridona la magia ai piccoli gesti che ritmano la loro vita. Al centro del palco, un tavolo in equilibrio su un solo asse. Il suo oscillare scandisce le loro incertezze, le loro fragilità e diventa il campo delle loro battaglie alla ricerca di una continua rinascita. La loro lotta costante contro la caduta del tavolo crea una tensione che innerva tutto lo spettacolo e guida lo spettatore in un viaggio che unisce la liricità del sogno, la brutalità dell’abitudine e l’inevitabilità della rottura. La loro danza racconta il saper riconoscersi, aspettarsi, allontanarsi e forse, ritrovarsi.

Venerdì 27 novembre, ore 21

Cavallermaggiore, Teatro San Giorgio

Incontro

Nives Meroi

La montagna sacra: il rapporto con l’alta quota

Modera: Leonardo Bizzaro

In collaborazione con Fiera Piemontese dell’Editoria e Rizzoli.

Nata a Bonate di Sotto, è una delle più forti alpiniste donne del mondo. Nella sua carriera ha scalato tutti i quattordici Ottomila della Terra, sempre senza ossigeno né portatori d’alta quota, con il suo compagno fisso di cordata, il marito Romano Benet. Ha pubblicato Sinai (con Vito Mancuso) e Non ti farò aspettare, entrambi disponibili in BUR e Il volo del corvo timido. L’Annapurna e una scalata d’altri tempi (Rizzoli, 2019). Erri De Luca le ha dedicato un libro: Sulla traccia di Nives.

Nives si avvicina all’alpinismo intorno ai 15 anni e a 17 sale le prime vie. A 19 anni incontra Romano Benet e da allora diventano compagni di cordata e poi anche di vita. Nella loro carriera hanno percorso alcune fra le vie più difficili delle Alpi, rendendosi protagonisti di imprese quali la prima invernale al Pilastro Piussi alla parete nord del Piccolo Mangart di Coritenza e quella alla Cengia degli Dei, sullo Jof Fuart. Col tempo il loro amore per la montagna li ha spinti a esplorare orizzonti sempre più lontani, dove l’aria è rarefatta e, come dice Nives, “ogni passo diventa uno sforzo di volontà”. Il loro è un alpinismo leggero e pulito: senza l’ausilio di bombole d’ossigeno, climbing sherpa e campi prefissati. Ande, Himalaya, Karakorum. Un percorso fatto di grandi successi, come la salita, nel 2003, di tre Ottomila in soli venti giorni (Gasherbrum II, Gasherbrum I, Broad Peak), seconda cordata al mondo a realizzare quest’impresa e Nives, prima donna in assoluto. Oppure il loro “K in 2”, salito e disceso in cinque giorni, in completa solitudine. E ancora l’Everest, il Tetto del Mondo, scalato anch’esso senza ossigeno né climbing sherpa. E poi Lhotze, il Kangchenjunga, Makalu, fino alla cima dell’Annapurna, l’11 maggio 2017, coronando un sogno lungo più di vent’anni. Meroi e Benet sono la prima coppia e prima cordata al mondo ad aver scalato insieme tutti i 14 Ottomila della Terra, senza ossigeno supplementare né climbing sherpa: L’alpinismo come stile di vita, dove forza di volontà, passione e umiltà sono i valori che portano al successo e dove ogni sconfitta alimenta una nuova voglia di ricominciare.

Info:335.8482321 – 338.3157459 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it Fb Progetto Cantoregi – Tw @cantoregi  – IG progettocantoregi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *