TeatroTorino

HELL O’ DANTE: Due canti dell’Inferno di Dante Alighieri raccontati da Saulo Lucci a Torino

HELL O’ DANTE
Due canti dell’Inferno di Dante Alighieri raccontati da Saulo Lucci, di e con Saulo Lucci, direzione tecnica Alberto Giolitti e Eleonora Sabatini

17 e 18 luglio 2020, ore 21:30 alla Casa del Quartiere di San Salvario a Torino

Hell O’ Dante è uno spettacolo di narrazione che affronta l’Inferno in 34 serate ognuna dedicata a un canto.
Attraverso una rigorosa ricerca e il commento di brani pop-rock suonati dal vivo, Saulo Lucci sviscera le terzine e i personaggi in esse racchiusi, la situazione storica e le pene tanto mirabilmente dipinte così come il pensiero dell’autore dando nuova vita a tutto ciò, per riconsegnare agli spettatori la bellezza di una commedia che merita più di ogni altra mai scritta l’attributo di Divina.
I due differenti spettacoli in programma alla Casa del Quartiere nell’ambito della stagione teatrale del Teatro Baretti (Meglio a teatro che male accompagnato) avranno la seguente scaletta:

17 luglioCanto XIII – Pier delle Vigne suicida
XIII Guardasigilli dell’imperatore Federico II, Pier delle Vigne è il protagonista del girone dei violenti contro se stessi e le proprie cose. Inferno XIII è uno dei più riusciti e di più alta poesia dell’intera Commedia in cui i piaceri del potere appaiono in tutta la loro inconsistenza tanto da spingere questi dannati alla distruzione dei propri beni e/o della propria stessa vita.

18 luglio: Canto XVIII – Ruffiani e seduttori
Il fascino che può suscitare l’arte della seduzione è emblematico di tutti gl’inganni perpetrati nei confronti dei propri simili. All’inizio dell’enorme cerchio dove sono puniti i fraudolenti è posto Inferno XVIII con ruffiani, seduttori e lusingatori divisi nelle prime due delle dieci Malebolge, colpevoli di avere approfittato del potere perseguito nell’esercizio dei piaceri.

 BIGLIETTI SONO IN VENDITA ONLINE
Ingresso 5€ (+0,50€ per diritto di prevendita)
Maggiori info CineTeatro Baretti Casa del Quartiere www.saulolucci.it

Saulo Lucci si diploma alla Performing Art University di Torino (PAUT) diretta da Philip Radice.

Le sue esperienze e competenze spaziano dal teatro di strada a quello di prosa, da Shakespeare al teatro dell’assurdo passando da Commedia dell’Arte, clown, parodie e teatro di narrazione.

Nel 2014, grazie alla smisurata passione (e all’altrettanto smisurata follia) che scopre di nutrire per la Divina Commedia, dà vita a un progetto dal titolo Hell o’ Dante: 34 diversi spettacoli ognuno dedicato a un canto dell’Inferno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.