MilanoTeatro

PAPER CUT

Sabato 15 febbraio ore 20 e domenica 16 febbraio ore 16 al Teatro Gerolamo di Milano

PAPER CUT
di e con Yael Rasooly

Produzione The Dancing Ram Theatre, Jerusalem in collaborazione con Nidodiragno/CMC, con il sostegno di ISRAELE Ufficio culturale Ambasciata di Israele – Roma

In arrivo da Israele e per la prima volta in Italia, PAPER CUT, un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono linguaggi diversi: teatro di figura, recitazione, canto, teatro d’oggetti, trattati con fantasia inesauribile e uno straordinario senso dell’umorismo.

Vincitore di numerosi premi internazionali, lo spettacolo di Yael Rasooly sarà in anteprima il 14 febbraio a Genova al Teatro della Tosse, il 15 e 16 febbraio a Milano al Teatro Gerolamo in prima nazionale e il 21 e 22 febbraio a Pistoia, al Centro Culturale Il Funaro.

Lo spettacolo sarà in Italia grazie al sostegno dell’Ambasciata di Israele e sarà in italiano.

Un’inappuntabile segretaria rimane sola in ufficio dopo che tutti i colleghi sono andati a casa: un contratto di capitale importanza deve essere assolutamente pronto per la mattina successiva e lei, segretamente innamorata del capoufficio, è l’unica che resta a occuparsene. Quando il silenzio e l’oscurità della notte scendono sul grande spazio deserto, dal suo angolino, con fotografie prese da vecchie riviste di cinema, lei si rifugia in un mondo di sogni a occhi aperti, nel quale diventa una fascinosa diva degli anni Quaranta e dove trova, finalmente, l’amore ideale.

Man mano che la trama si sviluppa, però, l’immaginazione entra sempre più in conflitto con la realtà e la storia romantica assume ben presto le tinte di un incubo hitchcockiano. PAPER CUT ci racconta le ossessioni e i pericoli delle fantasie romantiche e quanto possa essere importante aggrapparci ai nostri sogni. Il linguaggio e le immagini del cinema in bianco e nero vengono trasferiti nell’universo artigianale dei ritagli di carta e del teatro d’oggetti, creando una tensione che è surreale, talvolta dolorosa, ma soprattutto davvero esilarante. È uno spettacolo nel quale le tecniche del teatro d’oggetti si fondono con il canto e la recitazione.

In Israele la scena artistica è particolarmente viva: da tempo, gli artisti hanno saputo superare le difficoltà imposte dalla loro lingua per farsi strada in tutto il mondo con i linguaggi universali della danza, del mimo e del teatro d’immagine. Sempre più spesso le loro performance e i loro spettacoli ottengono vasta risonanza di pubblico e riconoscimenti ufficiali, seguiti da tournée all’estero. Rappresentato più di 300 volte in 25 paesi e 70 festival, Paper Cut ha vinto numerosi premi internazionali e ha ricevuto unanimi ed entusiastici consensi da parte della critica di tutto il mondo.

Regista, attrice, cantante e burattinaia, Yael Rasooly, è nata nel 1983 a Gerusalemme. Ha avuto inizialmente una formazione da cantante lirica e successivamente ha studiato scenografia a Londra. Ha cominciato a sviluppare il suo personalissimo linguaggio teatrale alla Scuola di Teatro Visuale di Gerusalemme, dove si è specializzata in regia, teatro di figura e scenografia, diplomandosi cum laude. Dal 2006 crea i suoi spettacoli che ha presentato nei più importanti festival indipendenti d’Europa, Stati Uniti, Sud America ed Estremo Oriente. Il linguaggio teatrale di Yael Rasooly è basato su un approccio multidisciplinare, che combina differenti linguaggi teatrali, teatro di figura, arti visive e musica. Attualmente è in tour in tutto il mondo con cinque differenti spettacoli, tutti scritti e realizzati da lei. Prosegue inoltre la sua carriera di cantante, esibendosi con molti ensemble e in concerti solistici e prediligendo soprattutto il repertorio dei primi decenni del XX secolo: swing, blues e chanson francesi. Tiene regolarmente seminari e masterclass alla New York University, al Muhlemberg College (Allentown, Pennsylvania) e all’Université du Québec (Montreal).

Lo spettacolo è parte del palinsesto 2020 del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura I Talenti delle Donne: un calendario di iniziative al femminile, dalle arti visive allo spettacolo dal vivo, dai media alla letteratura, che punta a valorizzare le donne, i loro linguaggi e il loro ruolo come protagoniste della cultura e del pensiero creativo.

DURATA SPETTACOLO: 60 MINUTI

PREZZI: da 10 a 25 euro

RIDUZIONI e CONVENZIONI
Il Teatro Gerolamo aderisce al programma ‘Teatro, Cinema, Concerti… in BICI biglietto ridotto’: chi dimostra di essere venuto a teatro in bicicletta ha diritto a un biglietto al prezzo di 8,00 euro.

Carnet del Teatro Gerolamo: 4 ingressi a 68 euro o 6 ingressi a 96 euro.
Continuano infine le riduzioni abituali.
Tutte le info sul sito www.teatrogerolamo.it.

INFORMAZIONI
Prenotazioni: 02 36590120 / 122 | 02 45388221 | biglietteria@teatrogerolamo.it
Scuole e Università / Gruppi organizzati: chiara.scordamaglia@teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
Tel. 02 36590120 / 122 (uffici) | 02 45388221 (biglietteria)
Email info@teatrogerolamo.it
www.teatrogerolamo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.