40° Lovers Film Festival a Torino: il programma di mercoledì 16 aprile 2025
Lovers il più longevo festival sui temi LGBTQI+ d’Europa e terzo nel mondo diretto da Vladimir Luxuria compie 40 anni
(Torino, dal 10 al 17 aprile, Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema)
8 giorni, 70 film in programma da 26 Paesi
IL PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 16 APRILE
Vladimir Luxuria, Giovanni Minerba e Irene Dionisio ripercorreranno la storia del Festival
Penultimo giorno del Lovers Film Festival diretto da Vladimir Luxuria. Mercoledì 16, oltre all’attore e intrattenitore Gino Curcione (ore 20 sala Cabiria), sarà la giornata durante la quale, per festeggiare il quarantesimo compleanno della manifestazione, verrà ripercorsa la sua storia con Giovanni Minerba e Irene Dionisio, alla guida di Lovers prima di Vladimir Luxuria (ore 17,30, sala Soldati). Con lei e con Marziano Marzano e Gabriele Ferraris ripercorreranno la storia dei 40 anni del Festival.
IL PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 16 APRILE
SALA CABIRIA
Ore 18
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Sandbag Dam
Čejen Černić Čanak • Croazia/Lituania/Slovenia, 2025, 90’
Ore 20
FUORI CONCORSO
Sauna
Mathias Broe • Danimarca, 2025, 105’
Johan ha appena iniziato a lavorare come receptionist all’Adonis, l’unica sauna gay di Copenhagen, e vi passa molto tempo. Per lui la città è uno sconfinato paradiso di opportunità: tutto cambia quando incontra William, uomo transgender di cui si innamora perdutamente, sfidando le norme sociali su genere e relazioni. Johan e William riscrivono le loro storie personali, il loro mondo e la loro comunità, grazie ad un sentimento nuovo. I due giovani si muovono sul terreno insidioso del panorama romantico queer contemporaneo in una società governata da idee rigide su gender, amore e identità.

In apertura: Gino Curcione, attore e intrattenitore

Ore 22,30
FUORI CONCORSO/GERMAN SPOT
Sad Jokes
Fabian Stumm • Germania, 2024, 90’
Joseph, regista cinematografico, ha avuto un figlio con Sonya, amica di lunga data. L’uomo, che sta lavorando ad un nuovo film, non si è mai ripreso dalla rottura con il suo ex Marc, mentre Sonya affonda nella depressione, arrivando a farsi ricoverare in clinica. Joseph si ritrova così a dover crescere da solo il bambino, un ruolo scomodo, a cui non era preparato e che deve incastrare tra gli impegni professionali e gli sviluppi di una vita sentimentale non esattamente risolta. Una salvifica ironia pervade questo nuovo, spiazzante lungometraggio di Fabian Stumm, già al Lovers 2023 con Bones and Names.

SALA RONDOLINO
Ore15
FUORI CONCORSO
Lost Boys & Fairies
James Kent • Regno Unito, 2024, 176’
Ore18,15
REAL LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Heightened Scrutiny
Sam Feder • Usa, 2025, 89’
Ore 20,15
REAL LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
The New Jews
Amir Ovadia Steklov • Germania, 2025, 80’
Cosa vuol dire essere ebrei, israeliani, antisionisti, e vivere in Germania? Prova a rispondere questo documentario provocatorio che, dopo una lunga gestazione, è stato finalmente presentato all’ultimo IFFR Rotterdam. Per ragionare su identità e politica si affida all’esperienza di esuli che si mettono in gioco anima e corpo – perché niente rivela l’inconscio di una nazione come il sesso. Ecco allora che le interazioni sessuali nella progressista Berlino svelano ossessioni, feticismi e fantasmi inquietanti. Con giusta rabbia e tanto umorismo, The New Jews, affronta temi scottanti e fondamentali.

In sala: il regista Amir Ovadia Steklov.
Ore 22,30
FUORI CONCORSO/LIVING IN AMERICA
The Secret of Me
Grace Hughes-Hallett • Regno Unito, 2025, 96’
Jim è un uomo di circa 40 anni, originario di Baton Rouge, in Louisiana. Di fronte alla telecamera appare molto vulnerabile, mentre in mano tiene la foto di una adolescente bionda, Kristi. Perché lui, nato intersex, è stato Kristi. Anzi: è stato cresciuto come fosse Kristi. Senza inutili sensazionalismi, la regista Grace Huges-Hallett descrive una vicenda, agghiacciante e dolorosa. Svelando un torbido esperimento di natura psicologica che, negli anni ’60, ha portato a pesanti ingerenze mediche (e non solo) nella vita di molte persone intersex, con il benestare di famiglie e istituzioni conniventi.

SALA SOLDATI
Ore 17,30
FUORI CONCORSO
Women in Revolt
Paul Morrissey • Usa, 1971, 98’
Nella New York dei primi anni ’70, dove glamour e underground si mischiano, le combattive Jackie e Holly formano un collettivo femminista. Candy, ricca ereditiera incestuosa, si mostra interessata… Summa del cinema della Factory warholiana (protagoniste le superstar Jackie Curtis, Holly Woodlawn e Candy Darling, qui doppiata da Vladimir Luxuria), in cui il maestro Paul Morrissey, che ci ha lasciati lo scorso ottobre, racconta un’epoca. Di cui restituisce un ritratto fedele e graffiante.

In apertura: Vladimir Luxuria, Giovanni Minerba, Irene Dionisio e Marziano Marzano per i 40 anni di Lovers
Ingresso gratuito
Ore 20,30
LOVERS CELEBRATION/GREGG ARAKI
The Doom Generation
Gregg Araki • Usa, 1995, 83’
Gli adolescenti Amy Blue e Jordan White trovano abbandonato al bordo di una strada il coetaneo Xavier Red. Lo caricano in macchina ma entrati in un supermercato esplode la sua furia: con un coltello decapita un commesso. Ha inizio una fuga costellata di omicidi e crimini, dove la complicità tra i tre presto diviene anche sessuale… Violenta parabola visionaria, che omaggia i maestri Lynch e Tarantino, con una colonna sonora perfetta: Nin, The Jesus and Mary Chain, Front 242, Coil…

In sala: l’interprete James Duval

Ore 22,15
LOVERS CELEBRATION/LOVERS IS LUCKY
Velvet Goldmine
Todd Haynes • Regno Unito/Usa, 1998, 118’
Che fine ha fatto Brian Slade, la rockstar più oltraggiosa della scena glam degli anni ’70? Sulle sue tracce il giornalista Arthur Stuart, che era stato suo fan ossessivo e che, sulle ali della nostalgia, si trova a rivivere gli anni turbolenti della propria giovinezza. Il film che ha consacrato Todd Haynes, un omaggio, coinvolgente e fiabesco, agli eccessi di un decennio rutilante e kitsch: sullo schermo gli alter ego di David Bowie, Iggy Pop, Brian Ferry, eroi di un’epopea irripetibile. Candidato all’Oscar per i costumi, vanta, tra gli altri, un Ewan McGregor mai così sensuale e tentatore.

______________________________
Il Lovers Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il sostegno del MIC-DG Cinema, della Regione Piemonte, della Città di Torino, di Fondazione CRT econ un contributo straordinario di Fondazione Compagnia di San Paolo.