40° Lovers Film Festival a Torino: il programma di sabato 12 aprile 2025
Lovers il più longevo festival sui temi LGBTQI+ d’Europa e terzo nel mondo diretto da Vladimir Luxuria compie 40 anni
(Torino, dal 10 al 17 aprile, Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema)
8 giorni, 70 film in programma da 26 Paesi
IL PROGRAMMA DI SABATO 12 APRILE
Premio Stella della Mole a Alan Cumming
Fra gli ospiti della giornata Gabriele Salvatores, Lorenzo Balducci e Priscilla
Sabato 12 aprile alle 19,45 in sala Cabiria Alan Cumming, il celebre attore e produttore scozzese naturalizzato statunitense, verrà insignito della Stella della Mole, il premio che il Museo Nazionale del Cinema attribuisce a personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema e non solo.
“Artista completo e attivista instancabile, Alan Cumming ha attraversato la sua carriera senza mai venire meno alla propria identità e portando avanti un discorso di visibilità e riconoscimento per la comunità lgbt anche in momenti non particolarmente accoglienti. – commenta Vladimir Luxuria – Attore brillante e profondo, attento al cinema indipendente e di denuncia e a suo agio nel mainstream delle major, scrittore sagace e principe del palcoscenico britannico e americano, è un obbligo quasi oltre che un onore per Lovers di celebrare una tale personalità che nel mondo dello spettacolo e della cultura ha saputo tener fede a sé stesso e a supportare la propria comunità, sempre e comunque”. Alan Cumming sarà al festival anche in qualità di interprete di “Drive Back Home” di Michael Clowater.
Oltre a Alan Cumming, tornerà a Lovers l’attore Lorenzo Balducci (19,45, sala Cabiria) che proporrà un monologo inedito. Sul palco anche un altro gradito ritorno: Priscilla.
Inoltre, Gabriele Salvatores sarà l’ospite d’onore della sezione Riflessi nel Buio alle 18 in sala Soldati. Con lui anche Luca Poma, promotore del premio.
IL PROGRAMMA
SABATO 12 APRILE
SALA CABIRIA
Ore 14
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Skinny Love
Sigurður Anton • Islanda, 2025, 92’
Ore 16
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
A Night Like This
Liam Calvert • Regno Unito, 2025, 97’
Ore 17,45
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Haze
Matthew Fifer • Usa, 2024, 76’
Joe, giornalista investigativo, torna nella sua città natale per indagare la misteriosa morte di otto uomini gay avvenuta nell’ospedale psichiatrico locale, che diviene un’ossessione per lui. Quando alcuni abitanti del posto muoiono per cause apparentemente naturali, Joe e il suo nuovo compagno Luke (Brian J. Smith di “Sense8”) cercano risposte ad una complessa rete di domande, in qualche modo connesse al decesso della sorella di Joe da piccola. Un ritratto lussureggiante, suggestivo e oscuramente sexy sulla ricerca di soluzioni al travagliato passato del protagonista. Dal regista di Cicada, in concorso al Lovers 2021.
In sala: il regista Matthew Fifer

Ore 19,45
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Drive Back Home
Michael Clowater • Canada, 2024, 100’
Canada, anni ’70. L’idraulico Weldon viaggia da New Brunswick a Toronto per recuperare il fratello Perley, in arresto per atti osceni in luogo pubblico: una tattica poliziesca comune, in quegli anni, per compromettere gli omosessuali con le proprie famiglie. I due non avevano più rapporti e questa inaspettata fatalità li riavvicina, scatenando ricordi su fatti oscuri del passato. Una capsula del tempo che ci fa rivivere un’epoca che sembra lontana e il trattamento persecutorio riservato alla comunità gay. Un road trip familiare ricco di dialoghi pungenti e brillanti, in cui vincono interpretazioni e pathos.

In apertura: Lorenzo Balducci, attore

Consegna del premio Stella della Mole a Alan Cumming

Ore 22,30
FUORI CONCORSO
13 sentimentos
Daniel Ribeiro • Brasile, 2024, 100’
João è un giovane regista in difficoltà, reduce da una lunga relazione. Con il sostegno degli amici, cerca se stesso e la propria voce come regista, navigando tra gli alti e bassi della cultura degli incontri e delle relazioni di ripiego.
Delusioni ed illusioni si susseguono fino all’incontro con l’attraente Vitor, che scatena una nuova passione che João cerca di catturare meticolosamente, come se stesse dirigendo un film. Mescolando realtà e sceneggiatura, inizia a confondere i confini tra le due. Ma possiamo scrivere il nostro cammino verso un finale perfetto o dobbiamo arrenderci alla fortuna?

In apertura: Priscilla

SALA RONDOLINO
Ore 15,45
REAL LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Sally!
Deborah Craig • Usa, 2024, 96’
Ore 18,15
REAL LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Tripoli/A Tale of Three Cities
Raed Rafei • Libano, 2024, 88’
Dopo anni all’estero, un filmmaker torna nella sua città natale, segnata da una fase di grande incertezza politica e di profonda crisi economica, per affrontare il senso di rifiuto vissuto in quanto persona queer. Attraverso l’incontro con gli abitanti e l’osservazione delle sfaccettature della vita quotidiana, questo documentario scava sotto la superficie dell’omofobia per rivelare spazi di appartenenza, facendoci innamorare della tormentata città libanese.

Ore 20,15
FUORI CONCORSO/LIVING IN AMERICA
I’m Your Venus
Kimberly Reed • Usa, 2024, 85’
Durante le riprese del seminale Paris Is Burning, il documentario di Jennie Livingston che nel 1990 descriveva l’esplosione della ballroom culture a New York, una delle sue protagoniste viene ritrovata morta, strangolata nel letto di un hotel. 30 anni dopo, senza che ancora sia stato scoperto il colpevole, la regista Kimberley Reed torna sul doloroso caso di Venus Xtravaganza, riunendo le sue due famiglie: quella biologica, gli italo-americani Pellegatti, e quella a cui apparteneva all’interno della scena ballroom, le Xtravaganzas. Per celebrare il ricordo e riflettere su cosa sia cambiato da allora.

Ora 22
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Outerlands
Elena Oxman • Usa, 2025, 100’
Cass è babysitter, lavora in un ristorante e spaccia droghe leggere per pagarsi l’appartamento a San Francisco. Dopo una notte di sesso con Kalli, una collega per la quale ha una cotta, Cass accetta di badare alla figlia undicenne, Ari, mentre Kalli è fuori città. Ma con il passare dei giorni senza notizie da Kalli, Cass stringe con Ari un legame che riporta in superficie il ricordo della sua infanzia difficile. Un film di affetti e umanità, in una San Francisco dimessa.

SALA SOLDATI
LOVERS CELEBRATION/GAËL MOREL
Ore 16,15
Notre paradis
Gaël Morel • Francia, 2011, 96’
Vassili è una marchetta del Bois de Boulogne che si vede invecchiare e che sente la concorrenza delle nuove leve. Una notte trova nel parco, privo di sensi, il giovane Angelo: lo porta a casa per aiutarlo e tra i due, che scoprono di essere colleghi, scoppia la passione. Una passione che, però, si rivela pericolosa e distruttiva: qualche giorno dopo uccidono un cliente per una questione di pochi soldi. E la fuga da Parigi diviene l’unica soluzione. Una storia di amour fou crepuscolare e disperata, in cui Gaël Morel ci regala anche un cameo di Beatrice Dalle, amante e complice dei due protagonisti. In sala: Gaël Morel

Ore 18
FUORI CONCORSO/RIFLESSI NEL BUIO
I Have to Run
OLEG HRISTOLÜBSKIY • GERMANIA, 2025, 19’
Un artista gay fugge dalle leggi repressive e dalla guerra in Russia per andare a Berlino, lasciandosi alle spalle il fidanzato. Nel frattempo, la vita a Berlino si rivela meno arcobaleno di quanto promesso.

Your Favorite Late Night Show’s Favorite Late Night Show
Madds Dittmer • Usa, 2024, 11’
Questo film segue la creazione di un episodio di “Late Stage Live”, uno show politico alltransgender condotto da Ella Yurman: è la puntata precedente le ultime elezioni americane. È anche l’ultimo episodio realizzato…

Parteciperanno alla consegna del premio: Luca Poma, professore di Scienze della Comunicazione, Gabriele Salvatores, regista, e Vladimir Luxuria
Ingresso gratuito

Ore 20
LOVERS CELEBRATION/LOVERS IS LUCKY
Matthias & Maxime
Xavier Dolan • CANADA/FRANCIA, 2019, 119’
Matthias, avvocato che sta attraversando un periodo di crisi, e Maxime, che ha avuto un’infanzia difficile ed è in procinto di trasferirsi in Australia, sono amici da sempre. A causa di una scommessa persa durante una festa, si trovano a recitare in un cortometraggio: la loro scena prevede un bacio e i due accettano con qualche riserva. Un gesto che avrà notevoli conseguenze, spingendoli a interrogarsi sulla propria identità e sul rapporto che li lega.
L’ultimo film dell’acclamato regista canadese (che qui si ritaglia il ruolo di Maxime), presentato a Cannes, in concorso per la Queer Palm.

Ore 22,15
LOVERS CELEBRATION/LOVERS IS LUCKY
Portrait de la jeune fille en feu
Céline Sciamma • Francia, 2019, 122’
Nella Francia del 1700 la pittrice Marianne viene incaricata di ritrarre Heloise, una giovane nobile uscita dal convento e prossima a un matrimonio combinato. La ragazza però rifiuta di sposarsi e di posare per il ritratto. A Marianne, per poter completare l’opera, non resta che osservarla in molte circostanze, scoprendone aspetti nascosti. E un sentimento reciproco che non possono fingere di ignorare. Céline Sciamma, pluripremiata al Lovers 2011 con lo spiazzante e tenero Tomboy, tratteggia un melò in costume formalmente elegante, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo.

______________________________
Il Lovers Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il sostegno del MIC-DG Cinema, della Regione Piemonte, della Città di Torino, di Fondazione CRT econ un contributo straordinario di Fondazione Compagnia di San Paolo.