Cinema

40° Lovers Film Festival a Torino: il programma di venerdì 11 aprile 2025

Lovers il più longevo festival sui temi LGBTQI+ d’Europa e terzo nel mondo  diretto da Vladimir Luxuria compie 40 anni
(Torino, dal 10 al 17 aprile, Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema)
8 giorni, 70 film in programma da 26 Paesi

IL PROGRAMMA DI VENERDÍ 11 APRILE 

Gaël Morel e Andrea Occhipinti ospiti d’onore della giornata

Ditonellapiaga ospite musicale

Venerdì 11 aprile entra nel vivo la quarantesima edizione del Lovers Film Festival il più antico festival italiano sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai che si svolgerà sino al 17 aprile presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema.

Venerdì 11 saranno al Cinema Massimo Luis Sal – uno dei content creator più famosi in Italia – con Muschio Selvaggio (ore 16, Sala Cabiria) e l’attesa ospite musicale Ditonellapiaga (ore 20, Sala Cabiria), cantante fra le più seguite dalle giovani generazioni.

Sarà anche la giornata in cui si parlerà di EuroPride (ore 17,45 in Sala Soldati), la manifestazione internazionale che Torino ospiterà nel 2027, con Patrick Orth e Goran Miletic, di EPOA(European Pride Organizers Association) e Alessandro Battaglia, presidente del Comitato organizzatore Torino EuroPride 2027.

Inoltre, l’acclamato autore e attore francese Gaël Morel, dopo la sua presenza in sala durante la serata inaugurale, sarà nuovamente al Cinema Massimo (alle 15,30 e poi alle 20,15 sempre in Sala Soldati). Tornerà in sala anche Andrea Occhipinti attore e fondatore di Lucky Red (ore 22,15, Sala Cabiria).

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 11 APRILE

SALA CABIRIA

Ore 16
GAY O NON GAY?
Evento speciale: un quiz fuori dal comune, una giuria assai improbabile, una follia da non perdere. 
Con Muschio Selvaggio e i giurati: Vladimir Luxuria, Karma B, Angelo Acerbi e Elisa Cuter
Ingresso gratuito

Ore 18 
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Skinny Love
Sigurður Anton • Islanda, 2025, 92’
Emily ha 25 anni, crea contenuti per adulti su una piattaforma a pagamento e ha una relazione a distanza con una ricercatrice universitaria polacca. Quando quest’ultima decide di raggiungerla stabilmente in Islanda, Emily si trova a fare i conti con le proprie incertezze. Una commedia originale e di rara sensibilità, che mescola satira sociale e sguardo empatico per esplorare il rapporto delle nuove generazioni con la sessualità, la tecnologia e la precarietà, sia economica che esistenziale.

Ore 20 
ALL THE LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
A Night Like This
Liam Calvert • Regno Unito, 2025, 97’
Un attore gay sull’orlo del suicidio e un privilegiato con un’attività in fallimento e chitarra in spalla: Lukas e Oliver si incrociano in una notte d’inverno per le strade di Londra.
Vagano e discutono per dare un senso alle loro esistenze, si confrontano con le difficoltà personali e cercano nuovi punti di vista. Ma quando il loro improbabile legame evolve in qualcosa di più profondo, riemergono le paure e i demoni del passato.

In apertura: Ditonellapiaga In sala: il regista Liam Calvert e lo sceneggiatore e produttore Diego Scerrati

Ditonellapiaga

Ore 22,15
LOVERS CELEBRATION/LOVERS IS LUCKY
Crossing
Levan Akin • Svezia/Danimarca/Francia/Turchia/ Georgia, 2024, 106’
Lia, insegnante georgiana in pensione, ha promesso alla sorella, in punto di morte, di rintracciare la figlia transgender, di cui si sono perse le tracce in Turchia. Le ricerche la portano a Istanbul, città dove “le persone vengono per sparire”: qui entra in contatto con un mondo, che non aveva mai conosciuto prima e che la affascina, per quanto la respinga. Instillandole il dubbio che forse la nipote sia scomparsa volontariamente… Premio della giuria ai Teddy Awards 2024.

In apertura: Karma B e Andrea Occhipinti

SALA RONDOLINO

Ore 16,30 
FUORI CONCORSO
Lost Boys & Fairies
James Kent • Regno Unito, 2024, 176’
Se Andy non vede l’ora di diventare padre, il compagno Gabriel, di professione performer (“non sono una drag queen” ci tiene a specificare), è meno entusiasta: sul suo presente pesano un passato da tossicodipendente e un’infanzia infelice, segnata dalla morte della madre e dall’omofobia del padre. La coppia si affeziona al piccolo Jake, tolto alla famiglia violenta: l’adozione del bambino sembra a un passo. Ma un avvenimento imprevisto, tragico e doloroso, cambia le carte in tavola… Apprezzata serie TV britannica, trasmessa su BBC, che parla di omogenitorialità in modo diretto e con sensibilità.

Ore 19,45 
REAL LOVERS, CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI
Sally!
Deborah Craig • Usa, 2024, 96’
Sally Gearhart è stata una teorica e attivista protagonista del movimento femminista lesbico statunitense degli anni ’70 e ’80. Questo avvincente ritratto ne celebra la personalità travolgente, le scelte di vita pionieristiche e le importanti gesta politiche, anche al fianco di Harvey Milk. Senza trascurare contraddizioni e scontri. Un viaggio vorticoso nelle pagine più sexy della storia del lesbismo militante e una riflessione sulle tensioni intrinseche ai movimenti radicali.

Ore 22
LOVERS CELEBRATION/GAËL MOREL
Vivre, mourir, renaître
GAËL MOREL • FRANCIA, 2024, 109’

SALA SOLDATI

Ore 15,30 
LOVERS CELEBRATION/GAËL MOREL
Les roseaux sauvages
André Téchiné • Francia, 1994, 110’
È il 1962 e la Francia è stretta nella morsa della guerra d’Algeria. Gli echi e gli strascichi del sanguinoso conflitto coinvolgono anche Serge, François, Henri e Maité, quattro adolescenti del Sud Ovest del Paese. Amicizia, repulsione e attrazione regolano i loro rapporti, mentre la scoperta di sé e del mondo li trasforma. In particolare è François (un esordiente Gaël Morel) a sentire che ciò che prova sia per Henri che per Serge ha una definizione ben precisa, che lo spaventa. Ma a cui non può e non vuole sottrarsi.

In sala: Gaël Morel

Gaël Morel ©MATIAS INDJIC

Ore 17,45
Evento speciale. Lovers goes Europride
Torino sarà la città ospitante dell’EuroPride 2027: per festeggiare e sottolineare l’importanza di questo traguardo, Lovers Film Festival organizza un incontro sul senso politico e comunitario della manifestazione.

Intervengono: Patrick Orth, Presidente EPOA, Goran Miletic, membro del board EPOA, Alessandro Battaglia, Presidente del Comitato organizzatore EuroPride 2027 e Vladimir Luxuria

A seguire: 
FUORI CONCORSO
Vestida de azul
Antonio Giménez-Rico • Spagna, 1983, 99’
Vestida de azul è un capolavoro in cui il realismo più crudo e il camp più luccicante si fondono come per magia. Al centro, sei donne transgender nella Spagna post-franchista, che raccontano la loro vita quotidiana. Un documento essenziale del cinema queer spagnolo, che ha aperto la strada ad Almodóvar, e su cui si basa l’omonimo spin off della celebratissima serie “Veneno”.
Ingresso libero

Ore 20,15 
LOVERS CELEBRATION/GAËL MOREL
À toute vitesse
Gaël Morel • Francia, 1996, 85’
Le vite a tutta velocità di quattro ragazzi della campagna francese che, nonostante l’opprimente contesto circostante, razzista e omofobo, scelgono di vivere e amare: a fare da catalizzatore è il diciannovenne Quentin. Già musa di André Techiné, per cui è stato sceneggiatore e interprete, Morel impronta il suo esordio registico, appena venticinquenne, come un omaggio al mito di James Dean. Costruendo un racconto di formazione in cui domina il vitalismo più sfrenato, che diviene desiderio e ricerca della libertà.

In sala: Gaël Morel

Ore 22,30
FUORI CONCORSO/LIVING IN AMERICA
Paris Is Burning
Jennie Livingston • Regno Unito/Usa, 1990, 78’
Jennie Livingston ha impiegato sei anni per catturare lo spirito della ballroom culture newyorkese e farlo conoscere a tutto il mondo. Le regole, il gergo, le protagoniste di una delle scene più trasgressive e innovative degli anni ’80 nelle parole delle fiammeggianti queens, che ci svelano anche il loro quotidiano, lontano dai lustrini: razzismo, omofobia, povertà, crimine, AIDS. Un documento dal valore storico, che celebra il trentacinquennale e che mostra la forza aggregativa ed eversiva di una comunità nata dall’urgenza e dall’emarginazione. Con Venus Extravaganza, la cui morte tragica è oggetto di I’m Your Venus.

______________________________

Il Lovers Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il sostegno del MIC-DG Cinema, della Regione Piemonte, della Città di Torino, di Fondazione CRT econ un contributo straordinario di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.