Il 6 aprile 2025 a Le Rosine Polo Artistico e Culturale di Torino: “UN QUARTETTO PER LA RESISTENZA” con Sara D’Amario
UN QUARTETTO PER LA RESISTENZA

spettacolo teatrale
con
Sara D’AMARIO
con la partecipazione straordinaria di
Aimaro Oreglia D’Isola
Regia
François-Xavier FRANTZ
Domenica 6 aprile alle ore 16 a “Le Rosine Polo Artistico e Culturale” (Via Plana, 8/C, Torino) sul palco lo spettacolo teatrale “Un quartetto per la resistenza” con Sara d’Amario per la regia di François-Xavier Frantz e la partecipazione straordinaria di Aimaro Oreglia D’Isola.
LA STORIA

Nel Cuneese, tra Barge e Bagnolo, durante la Resistenza, due donne iniziano un dialogo per la libertà, per l’onore, per la nobiltà del cuore: Maria Rovano, nome di battaglia Camilla, e Leletta Oreglia d’Isola.
Due donne tanto diverse: una comunista, energica e concreta; l’altra cattolica, poetica e luminosa; una del popolo, l’altra nobile, protagoniste e testimoni della Resistenza, mosse dallo stesso fuoco per la libertà e dall’ideale dell’antifascismo.
Le loro voci, diverse ma complementari, sono le prime due linee di forza dello spettacolo: Leletta attraverso il suo diario di quei 20 mesi, strutturato come un dono, a chi lo leggerà, a chi lo ascolterà; Camilla attraverso il racconto vivace della sua partecipazione alla Resistenza.
Le altre due voci portanti sono di due uomini, anche loro molto diversi: Pompeo Colajanni, il comandante Barbato, e Aimaro Isola.
Barbato è adulto, siciliano, carismatico, trascinatore, preparato dal punto di vista militare e strategico.
Aimaro è un adolescente, fratello minore di Leletta, che osserva tutto con sensibilità, profondità e passione; queste qualità lo porteranno a scrivere Paesaggi Partigiani, un piccolo volume in cui ha dato voce alla natura in modo poetico, pensandola come un essere che ha partecipato alla Resistenza in modo fondamentale e dotato di una memoria propria e concreta. Aimaro Isola è poi diventato uno degli architetti più celebri d’Italia e a livello internazionale.
Uno degli aspetti fondamentali della Resistenza che verrà messo in luce nello spettacolo è proprio questo: persone con sensibilità, cultura, provenienza radicalmente diverse, si sono unite per lottare per un ideale comune, per il bene più prezioso: la libertà.
Le parole di Camilla, Leletta, Barbato e Aimaro dimostrano un’intelligenza eccezionale, delineano modi diversi di lottare per la pace, malgrado idee politiche, genere, sensibilità religiosa, sensibilità umana differenti e contrastanti.
Il tempo che stiamo vivendo noi oggi è ideale per invocare la pace. E per parlare di consapevolezza e di impegno in un momento di confusione.
Le due donne e i due uomini, le loro parole, le loro voci, le loro azioni si rinnovano attraverso un’attrice, sola in scena insieme alle infinite possibilità di giocare con ombre e luci, alle variazioni del suono, alla dimensione evocatrice di semplici oggetti concreti a cui dà vita.
Lo spettacolo è un duetto tra Leletta e Camilla, così diverse, abitate ognuna da un’energia specifica: la Fede e l’etica per Leletta; l’intuito e le conoscenze scientifiche per Camilla, che era ostetrica. Senza dimenticare il loro pragmatismo, la loro ironia e anche il loro umorismo che sono una lezione di vita, di empatia, di umanità e d’amore per l’altro.
Il duetto diventa ogni tanto un quartetto con le voci dei due uomini.
Si è scelto di dare voce anche ai due uomini attraverso una voce sola, femminile, per non creare nessuna barriera, nemmeno di genere, perché intelligenza, coraggio e sensibilità non hanno sesso.
Aimaro Isola, oggi 94enne, ha letto e registrato, proprio per lo spettacolo, diversi passaggi, battute significative, poetiche, struggenti.
Lo spettacolo è preceduto dalla proiezione del video della durata di 5 minuti dal titolo “I Dormienti”, sull’opera di Hilario Isola (figlio di Aimaro) dedicata a Camilla e al comandante Barbato, realizzato da François-Xavier Frantz, protagonisti Sara D’Amario e Hilario Isola.
LE INTENZIONI DEGLI AUTORI
RESISTERE IERI. RESISTERE OGGI. RESISTERE DOMANI.
Parlare di Resistenza oggi? Sì!
E non solo per rivitalizzare la Storia, ma per creare un ponte tra generazioni: lo spettacolo in cui diamo vita a Leletta e Camilla fa scoprire (o riscoprire) due donne semplici e eccezionali; il loro esempio, insieme a quello di Barbato, del giovane Aimaro e delle tante donne e uomini che ricordiamo, ci permette di mettere in luce i legami tra i sacrifici fatti da chi ha lottato per offrirci la libertà e l’emergenza che condividiamo oggi: conservarla, reinventandola, e definire i nostri modi di resistere, di essere resilienti, di fronte alle incredibili difficoltà della nostra epoca.
L’Aristocratica, l’Ostetrica, il Comandante e il giovane Poeta hanno saputo dissolvere tutte le barriere di tutti i generi, per lottare insieme, agire, resistere, rischiare la vita per qualcosa di così speciale: nessun sostantivo astratto sa essere più concreto della parola “libertà”.
Ce ne accorgiamo quando rischiamo di perderla.
I giovani e giovanissimi vedranno che le eroine e gli eroi sono spesso persone non appariscenti, che fanno azioni concrete eccezionali ma anche quotidiane, che l’eroismo e la modestia, la fama e la discrezione non sono antagonisti.
Le voci di Leletta, di Camilla, di Barbato, di Aimaro e della natura che ha partecipato alla Resistenza offrono un messaggio dal valore inestimabile, senza barriere, senza limiti, vitale per tutte e tutti, in modo duraturo, fino a noi, fino ad oggi.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA PER SOSTENERE il CERCHIO DELLE MAMME,una delle tre opere sociali avviate e sostenute dall’Istituto delle Rosine attraverso le attività del suo Polo artistico.
TUTTI GLI EVENTI DEL POLO LE ROSINE FINANZIANO LE OPERE SOCIALI CHE SI SVOLGONO PROPRIO ALL’ INTERNO DEI SUOI SPAZI:
- PUNTO DI ASCOLTO PER DONNE IN DIFFICOLTA’
- CERCHIO DELLE MAMME (E DEI PAPA’)
- MUSICOTERAPIA PER BIMBI AUDIOLESI
SARA D’AMARIO – attrice e scrittrice

Nel 1993 si è diplomata presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, fondata e diretta da Luca Ronconi.
Si è perfezionata a New York con Susan Batson e Elizabeth Kemp.
Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne, specializzandosi in Drammaturgia presso l’Università degli Studi di Torino.
TEATRO
In TEATRO è stata diretta, tra gli altri, da Luca Ronconi, Krzysztof Zanussi, Nanni Garella e Luca Zingaretti.
Tra gli spettacoli a cui ha partecipato:
- MISURA PER MISURA, W. Shakespeare; regia di L. Ronconi
- CALDERON, P.P. Pasolini; regia di L. Ronconi – ruolo: Rosaura
- PILADE, P.P. Pasolini; regia di L. Ronconi – ruolo: Atena
- INTRIGO E AMORE, F. Schiller; regia di N. Garella – ruolo: Luisa Miller
- MEDEA, F. Grillparzer; regia di N. Garella – ruolo: Medea giovane e Creusa
- ERMENGARDA, da Adelchi di Alessandro Manzoni; regia di N. Garella
- RUY BLAS, V. Hugo; regia di L. Ronconi – ruolo: Casilda
- ESULI, J. Joyce; regia di N. Garella – ruolo: Beatrice
- WOYZECK, G. Büchner; regia di N. Garella – ruolo: Marie
- L’UOMO CHE VIDE, P. Ferrero; regia di K. Zanussi – ruolo: Giacoma dei Settesoli
- IL CAMPIELLO, C. Goldoni; regia di N. Garella – ruolo: Lucietta
- LE AFFINITÀ ELETTIVE, W. Goethe; regia di M. Tarasco, supervisione di G. Lavia – ruolo: Carlotta
- ZIO VANJA, A. Cechov; regia di N. Garella – ruolo: Elena
- SPINGENDO LA NOTTE PIU IN LÀ, M. Calabresi; regia di Luca Zingaretti
- MOI, VERONICA FRANCO, COURTISANE À VENISE, M. Teyssèyre, regia JD Monory; ruolo: Veronica Franco
- IL TARLO DEL JAZZ: omaggio ad Armando Trovajoli, regia U. Viola, S. Fonzi
- MADIBA, omaggio a Nelson Mandela, regia U. Viola, S. Fonzi
È in tournée con quattro One Woman Show:
(XXn) SFUMATURE DI DONNE DI SCIENZA ( un monologo su 20 scienziate che hanno rivoluzionato il mondo), STORIE DI DONNE DI FUOCO E DI LUCE ( in cui racconta di alcune donne che hanno cambiato il loro destino e hanno acceso luci che non si sono mai spente nelle menti e nei cuori di tante persone),
SCREENMINDS (un viaggio intorno alla terra tentando di schivare le fake news)
UN QUARTETTO PER LA RESISTENZA (i 20 mesi di due donne e due uomini emblematici per la Storia del nostro Paese),
e con la commedia feroce NEGLI OCCHI DI MIA MADRE – IL MAMMONE sul trio più famoso del mondo: Mamma, Moglie e Mammone, tutti per la regia diFrançois- Xavier Frantz.
Completano il repertorio gli spettacoli di teatro- formazione IL CORAGGIO DI ESSERE NELSON, sulla leadership gentile e ispiratrice di Nelson Mandela e LA CHIAVE A STELLA, di Primo Levi, insieme ad Andrea Galli, per la regia di FX Frantz.
CINEMA
(parziale)
- 2018 QUELLO CHE NON SAI DI ME, regia R. Colla (ruolo: PM Riva)
- 2017 IL VEGETALE, regia G. Nunziante (ruolo: Piermattei) con Fabio Rovazzi
- 2016 COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI, regia L. Lucini (ruolo: Sara)
– 2014 IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO, regia Aldo, Giovanni e Giacomo e M. Bertacca (ruolo: Camilla)
– 2013 UN’INSOLITA VENDEMMIA, regia D. Carnacina (ruolo: Sara)
- 2012 IL PASTICCIERE, regia di Luigi Sardiello (ruolo: Lara) con Antonio Catania
- 2010 LA BANDA DEI BABBI NATALE, regia di Paolo Genovese (ruolo: Elisa) con Aldo, Giovanni e Giacomo
- 2008 IL COSMO SUL COMÒ, regia di Marcello Cesena (ruolo: moglie di Giacomo in “Temperatura basale”) con Aldo, Giovanni e Giacomo
- 2008 SOLO UN PADRE, regia di Luca Lucini (ruolo: Eleonora) con Luca Argentero
- 2007 COLPO D’OCCHIO, regia di Sergio Rubini (ruolo: Jolanda) con Riccardo Scamarcio
- 2007 CAOS CALMO, regia di Antonello Grimaldi (ruolo: Francesca) con Nanni Moretti
- 2006 LA RAGAZZA DEL LAGO, regia di Andrea Molaioli (ruolo: dott.ssa Giani) con Toni Servillo e Fabrizio Gifuni
- 2006 L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE, regia di Leonardo Ferrantini (ruolo: Lucrezia)
- 2003 TU DEVI ESSERE IL LUPO, regia di Vittorio Moroni (ruolo: Elena)
- 2002 CASOMAI, regia di Alessandro D’Alatri (ruolo: Laura) con Fabio Volo e Stefania Rocca
- 2001 ASSASSINI DEI GIORNI DI FESTA, regia di Damiano Damiani (ruolo: Lucrezio/Esmè) con Carmen Maura
TELEVISIONE
(parziale)
- 2022 TINA, regia L. Manuzzi (ruolo: Nilde Iotti)
- 2021 LES GOUTTES DES DIEUX, regia Oded Ruskin (prod. Francia) (ruolo Luciana Mangano)
- 2020 FRATELLI CAPUTO, regia A. Inturri (ruolo: Patrizia) con Cesare Bocci e Nino Frassica
- 2019 TUTTO IL GIORNO DAVANTI, regia L. Manuzzi
- 2018 I TOPI, regia A. Albanese
- 2017 L’ONORE E IL RISPETTO, regia A. Inturri, (ruolo: suor Lucia), con Gabriel Garko
- 2017 SACRIFICIO D’AMORE, regia A. Capone e vari (ruolo: Augusta Maffei)
- 2016 ALEX &Co, regia C. Norza (ruolo: Sara De Ponte, mamma di Nicole)
- 2016 IO CI SONO, regia L. Manuzzi (ruolo: PM Monica Garulli)
– 2014 LE DUE LEGGI, regia L. Manuzzi, con Elena Sofia Ricci
– 2013 I SEGRETI DI BORGO LARICI, regia A. Capone (ruolo: Margherita Sormani)
– 2012 IL COMMISSARIO NARDONE, regia Fabrizio Costa (ruolo: Rina Fort) con Sergio Assisi
- 2011 LE TRE ROSE DI EVA, regia Mertes e Verdecchi (ruolo: Angela Corti)
- 2010 Non SMETTERE DI SOGNARE, regia Roberto Burchielli (ruolo:Irene)
- 2009 I LICEALI, regia F. Micciché
- 2009 SCUSATE IL DISTURBO, regia Luca Manfredi, con Lino Banfi
- 2008 DISTRETTO DI POLIZIA 8, regia Alessandro Capone
- 2007 CENTOVETRINE, registi vari (ruolo: Viviana Guerra)
- 2007 IO TI ASSOLVO, regia Monica Vullo
- 2006 MEDICINA GENERALE, regia Renato De Maria, con Marco Giallini
- 2005 VIVERE, registi vari, (ruolo: Claudia Pisani)
- 2003 LE STAGIONI DEL CUORE, regia Antonello Grimaldi, con Alessandro Gassman
- 2002 DOPPIO AGGUATO, regia Renato De Maria, con Luca Zingaretti
- 2002 VENTO DI PONENTE, regia G. lepre, A. Manni
- 2001 IL TESTIMONE, regia Michele Soavi, con Raoul Bova
È autrice di quattro ROMANZI:
NITRO (Baldini Castoldi Dalai editore, 2009);
UN CUORE XXL (Fanucci Editore, 2013) vincitore del Premio Sirmione per la Letteratura per Ragazzi;
KIKKA (Fanucci Editore, 2014);
MAGNETIC (Leggereditore, 2018) semifinalista Premio Bancarellino 2019.
DOCENZE
Ha collaborato in più occasioni con il DAMS di Torino, L’Università Cattolica di Milano, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano.
Dal 2002 conduce laboratori e seminari di recitazione e drammaturgia.
FRANÇOIS-XAVIER FRANTZ – attore, regista, drammaturgo

François-Xavier Frantz è francese e vive in Italia da diversi anni.
Si è diplomato nel 1983 alla Scuola per Attori Le Cours Simon di Parigi e nel 1988 si è diplomato con lode in Arti Plastiche all’Accademia di Belle Arti di Metz (Francia). Nel 1993 ha partecipato a un seminario intensivo di regia condotto da Luca Ronconi, presso il Teatro Stabile di Torino.
Tra il 1983 e il 2004 ha lavorato come attore, regista teatrale, drammaturgo con alcuni grandi maestri, tra cui Anatoli Vassiliev (Russia), Jerzy Grotowski (Pontedera), Michelle Kokosowski – Académie Expérimentale des Théâtres (Francia)
Ha collaborato con Daisy Amias alla prima creazione mondiale di Phaedra (Seneca), Andromaca (Jean Racine ) in lingua coreana a Seoul – Corea del Sud, e sull’adattamento di Nadja di André Breton; in seguito ha collaborato con Isabelle Janier sulla messinscena di diversi testi di Marivaux.
Tra le sue regie teatrali spiccano varie opere di Pasolini, Fassbinder, Georges Ribemont-Dessaignes, Tennessee Williams, Werner Schwab, Jean Genet, Edouard Dujardin.
Ha realizzato alcuni cortometraggi di fiction in lingua francese e italiana.
Tra il 2004 e il 2011 ha lavorato come produttore di lungometraggi per il cinema a livello internazionale presso Love Streams agnès b. Productions, Parigi.
Dal 2011 lavora come attore, autore, regista e script doctor indipendente anche in Italia.
È autore e regista di 5 spettacoli attualmente in tournée:
(XXn) SFUMATURE DI DONNE DI SCIENZA ( un monologo su 20 scienziate che hanno rivoluzionato il mondo), STORIE DI DONNE DI FUOCO E DI LUCE la storia di alcune donne che hanno cambiato il loro destino e hanno acceso luci che non si sono mai spente nelle menti e nei cuori di tante persone), GREENMINDS (un viaggio intorno alla terra tentando di schivare le fake news), UN QUARTETTO PER LA RESISTENZA (i 20 mesi di due donne e due uomini emblematici per la Storia del nostro Paese) e NEGLI OCCHI DI MIA MADRE – IL MAMMONE commedia feroce sul trio più famoso del mondo: Mamma, Moglie e Mammone.