MilanoTeatro

Due spettacoli l’1 e il 2 aprile 2025 al PACTA Salone di Milano per parlare di diritti: “NAKBA” e “14 AGOSTO”

DonneTeatroDiritti

Due spettacoli l’1 e il 2 aprile al PACTA Salone per parlare di diritti

Continuano al PACTA Salone gli spettacoli parte della rassegna DonneTeatroDiritti, ilpercorso culturale che parla di violenza e ingiustizia verso i più deboli, di diritto alla qualità della vita, di disuguaglianze sociali ed economiche, di dignità e diritti di popoli e individui.

L’1 aprile, NAKBA – I nostri occhi sono i nostri nomi, XX CALLIGRAMMI PER LA PALESTINA, di Enrico Frattaroli da ”TESTIMONE OCULARE – IL LIBRO DEL FIGLIO” di Muhammad Al-Qaysi, con Franco Mazzi, affronta le dolorose pagine della guerra, subito seguito il 2 aprile da 14 AGOSTO, uno spettacolo che esplora invece il futuro, quello dell’emergenza climatica, dell’instabilità politica internazionale, del punto di non ritorno per le risorse energetiche e alimentari.

PACTA Salone
martedì 1 aprile
NAKBA
I nostri occhi sono i nostri nomi
XX CALLIGRAMMI PER LA PALESTINA

prima milanese
di Enrico Frattaroli
da ”TESTIMONE OCULARE – IL LIBRO DEL FIGLIO” di Muhammad Al-Qaysi – Edizioni lavoro
con Franco Mazzi
composizioni musicali del palestinese Trio Jourban
dizione poetica in lingua araba e canto mawwal Samia Qazmuz Bakri
tema al flauto palestinese Mohamed Al-Zermel
interventi in audio del soprano Patrizia Polia e del basso Federico Bennetti
calligrafia araba Amjed Rifaie
elaborazioni audio e video, composizione melologica e regia Enrico Frattaroli
produzione Frattaroli & Mazzi
in collaborazione con il Centro di Produzione Floria Metateatro
parte della rassegna DonneTeatroDiritti
Durata: 75’

NAKBA (in arabo: CATASTROFE) è il termine con il quale, nella storiografia contemporanea, si indica l’insieme degli eventi che nel 1948, con la creazione dello Stato d’Israele in terra di Palestina, hanno comportato la pulizia etnica del paese e ridotto la gran parte dei palestinesi alla condizione di profughi. Muhammad al-Qaysi nasce nel 1944 a Kafr’Ana, un villaggio a undici chilometri a est di Giaffa dove un giorno viene costretto ad andarsene con madre e sorella. L’opera teatrale coniuga il tema esistenziale, sociale e politico con l’espressione poetica.

PACTA Salone
mercoledì 2 aprile 2025
14 AGOSTO

prima milanese
testo e regia Alberto Corba
con Michelangiola Barbieri Torriani e Davide Benaglia
scenografie Stefano Zullo
costumi Daniela Lo Presti
disegno luci Christian Ravanelli
Durata: 55’

Miki e Davide sono attrice e drammaturgo, una compagnia, una coppia. Come tanti, lavorano alla ricerca del proprio linguaggio per parlare al pubblico, il proprio compromesso tra vendibile e artistico. Poi l’idea geniale: scrivere spettacoli che prevedano il futuro combinando IA e ricerca teatrale, per mettere in scena eventi futuri. Il lavoro del duo ha un successo straordinario, gli spettacoli si moltiplicano e il processo di scrittura e ricerca diventa così perfetto che la realtà si confonde con la messinscena. Lo spettacolo parla del domani: chi fa teatro cerca il qui e ora, ma quanto ha senso parlare dell’oggi senza una prospettiva sugli anni, mesi… giorni che verranno? Si esplora il futuro. Quello dell’emergenza climatica, dell’instabilità politica internazionale, del punto di non ritorno per le risorse energetiche e alimentari.

Gli spettacoli fanno parte della sedicesima edizione di DonneTeatroDiritti. La rassegna 2025 dal titolo Se la Libertà è in pericolo si pone come percorso culturale per mettere in evidenza l’attualità del pensiero di figure punto di riferimento nella cultura dell’emancipazione e delle libertà, ma anche di ritrovare il filo rosso lungo un percorso che parla di violenza e ingiustizia verso i più deboli, di diritto alla qualità della vita, di disuguaglianze sociali ed economiche, di dignità e diritti di popoli e individui.

Se la libertà è in pericolo, è il tema scottante dell’ultima edizione di DonneTeatroDiritti – spiega la curatrice della rassegna Annig Raimondi. Autori come Orwell, Oscar Wilde, la storia della prima moglie di Mussolini, fino all’esodo palestinese del ’48 per parlare di libertà dei cittadini, autonomia degli intellettuali, condanna della repressione dei regimi illiberali mettendo in guardia contro manipolazione della realtà e di condizionamento delle coscienze. Nato nel 2009, questo progetto conta su diverse collaborazioni con enti e associazioni che hanno a cuore i diritti umani, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. Ha avuto il sostegno di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano”.

INFORMAZIONI GENERALI
Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org
Orari spettacoli: ore 20.45
Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche) 25% di sconto per chi acquista online
Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9 – ABBONAMENTO DonneTeatroDiritti €40

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.