RomaTeatro

Dal 26 al 30 marzo 2025 al Teatro Roma di Roma: “FANNY” con Maria Cristina Gionta e Adriano Evangelisti

Maria Cristina Gionta e Adriano Evangelisti

in

FANNY

di Rebecca Déraspe
traduzione di Marco Casazza

regia di Silvio Giordani

con Camilla Puja e Francesco Nuzzi

e con Angelica Accarino, Anita Farina, Carmine Cacciolla, Alessandro Chiodini, Flavia Ferri, Nicole Desiderioscioli, Chiara Iaccarino, Chiara Silano

scene Mario Amodio
costumi Lucia Mariani
foto di scena Tommaso Le Pera
disegno luci Marco Macrini
amministrazione Giuseppe Varano

una produzione CENTRO TEATRALE ARTIGIANO

TEATRO ROMA
dal 26 al 30 marzo 2025

Maria Cristina Gionta

Dopo il grande consenso di pubblico, registrato in occasione del debutto avvenuto nell’ottobre del 2023 all’interno della Rassegna In altre parole e confermato nel corso delle prime tre repliche al Teatro Tor Bella Monaca, torna in scena dal 26 al 30 marzo 2025, questa volta sul palco del Teatro Roma, lo spettacolo Fanny di Rebecca Déraspe, con Maria Cristina Gionta e Adriano Evangelisti e con Camilla Puja, Francesco Nuzzi, Angela Accarino, Anita Farina, Carmine Cacciolla, Alessandro Chiodini, Flavia Ferri, Nicole Desiderioscioli, Chiara Iaccarino, Chiara Silano, per la regia di Silvio Giordani, scene di Mario Amodio, costumi di Lucia Mariani, disegno luci di Marco Macrini.

Fanny è una commedia dell’autrice canadese Rebecca Déraspe che racconta con delicatezza ed umorismo come l’immaginario delle donne riesca a mettere in crisi modelli e luoghi comuni.

Fanny e Dario, entrambi cinquantenni, sono una coppia solida, innamorata e felice. Tuttavia nella loro vita manca qualcosa (forse un figlio), così decidono di affittare una stanza ad Alice, giovane studentessa di filosofia.

Adriano Evangelisti

Le idee di Alice scuoteranno il mondo apparentemente stabile di Fanny e la donna, dapprima disorientata, inizierà a ridisegnare i contorni della propria esistenza, fino a cambiare completamente il suo modo di stare al mondo. Attraverso la vicinanza di Alice, Fanny si renderà conto dello stupefacente divario che c’è tra la sua generazione e i giovani di oggi, accettando così di mettersi in discussione. Anche se scomodo, questo “tuffo” in un mondo nuovo le sembrerà l’unico modo per far “rientrare” la vita, quella vera, in sé stessa. L’unico modo di tornare a vivere con pienezza in questa società “fuor di sesto”.

Fanny, sconvolta e sconvolgente, è la testimonianza di come la speranza di poter cambiare le cose possa trasformarsi in concretezza.

NOTE DI REGIA

Con l’obiettivo di creare e promuovere spettacoli teatrali che esplorino le sfide legate alla parità di genere, mettendo in luce storie di donne forti, e nell’intento di fare un teatro che affronti temi specifici sul disagio della persona, sull’affermazione dell’identità, sulla salvaguardia dei diritti della persona, scegliendo questo testo, ho voluto mettere in luce il disagio vissuto ancora oggi dalle donne. Uno dei principali tratti distintivi delle nostre produzioni teatrali consiste nella scelta di testi prevalentemente destinati ai giovani, poiché affrontano tematiche educative volte a stimolare l’apprendimento e la riflessione critica. Parità di genere e istruzione di qualità, non a caso, sono gli obiettivi designati dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile.

Silvio Giordani

Teatro Roma
Via Umbertide, 3 – 00181 Roma
Orario spettacoli: dal mercoledì al sabato ore 21 – domenica ore 17.30
Biglietti: €27 Intero
Biglietti online: FANNY
Info e prenotazioni: 06/7850626 – 324/5498051
info@ilteatroroma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.