Teatro

La Divina Commedia Opera Musical debutta in Cina: un ponte culturale tra Italia e Oriente

La Società Dante Alighieri ospita a Roma la conferenza stampa di presentazione del tour internazionale 2025

La cultura si conferma ancora una volta veicolo di dialogo e connessione tra popoli. “La Divina Commedia Opera Musical”, l’acclamato kolossal teatrale prodotto da MIC International Company, si appresta a varcare i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. A partire dal 25 aprile 2025, l’opera farà il suo debutto in Cina, toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, in collaborazione con We Opera Studio Limited. Un evento straordinario che sarà presentato ufficialmente martedì 25 marzo alle ore 12:00 nella prestigiosa Loggia del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri.

Alla conferenza stampa interverranno Francesco e Leonardo Gravina, produttori dello spettacolo per MIC International Company, il regista e autore dei testi Andrea Ortis insieme a Gianmario Pagano e il compositore Marco Frisina. A introdurre l’evento sarà il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, a testimonianza del costante sostegno dell’istituzione nei confronti di un’iniziativa culturale di rilevanza internazionale.

Un ponte culturale tra Italia e Cina

In un periodo storico segnato da tensioni geopolitiche e crescente polarizzazione, la cultura si afferma come strumento di incontro e reciproca comprensione. Portare “La Divina Commedia Opera Musical” in Cina non è solo un traguardo artistico, ma anche un’opportunità di dialogo tra due civiltà millenarie. Il capolavoro dantesco, con la sua potente narrazione e i temi universali di giustizia, redenzione e destino umano, supera i confini temporali e geografici, avvicinando culture apparentemente lontane.

L’incontro con la tradizione filosofica e letteraria cinese apre nuove prospettive di riflessione e di scambio, ribadendo il valore della cultura come strumento di avvicinamento tra Oriente e Occidente. Seguendo l’eredità di Marco Polo, MIC International Company sceglie di intraprendere questo viaggio con lo stesso spirito di scoperta e meraviglia, portando in Oriente una delle opere più rappresentative del patrimonio italiano.

Un allestimento straordinario

Diretta da Andrea Ortis, con testi curati dallo stesso Ortis insieme a Gianmario Pagano e musiche di Marco Frisina, “La Divina Commedia Opera Musical” si distingue per il suo imponente allestimento scenico. Grazie all’uso di proiezioni immersive in 3D, lo spettacolo trasporta il pubblico nelle atmosfere suggestive dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, offrendo un’esperienza coinvolgente capace di affascinare spettatori di ogni età.

Riconosciuta con prestigiosi premi, tra cui la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri e il titolo di Miglior Musical al Premio Persefone 2019 e 2020, l’opera ha riscosso un successo straordinario nelle passate stagioni teatrali italiane. Ora, con il debutto internazionale, si prepara a conquistare anche il pubblico asiatico.

Cultura come strumento di dialogo

La rappresentazione della “Divina Commedia” in Cina non si limita alla dimensione artistica, ma assume un significato più profondo: è un’occasione per favorire lo scambio culturale e il dialogo accademico tra Italia e Cina. La tradizione teatrale cinese, con le sue radici antiche e le sue forme moderne di espressione scenica, potrà interagire con il linguaggio teatrale occidentale, generando nuove contaminazioni artistiche e interpretative. In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, il teatro, la musica e la danza diventano strumenti di unità, capaci di trasmettere messaggi universali e di creare ponti laddove politica ed economia spesso innalzano barriere. “La Divina Commedia Opera Musical” si conferma non solo come un grande spettacolo, ma come un gesto di fiducia nella potenza trasformativa dell’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.