Teatro

“Stracci della memoria” di Instabili Vaganti in tour tra Spagna, Argentina, Brasile

Le tappe del progetto di Instabili Vaganti, sostenuto dalla Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo

Dopo una prima tappa in Svizzera, entra nel vivo il tour internazionale Stracci della Memoria, il progetto della Compagnia Instabili Vaganti, sostenuto dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e realizzato con la collaborazione delle associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo di Madrid (Spagna), Mar del Plata (Argentina), Bellinzona (Svizzera) e San Paolo (Brasile).

Un viaggio artistico tra continenti che porta in scena memoria, identità e cultura, attraverso una molteplicità di linguaggi artistici. Il tour si svolgerà nel mese di marzo toccando la Spagna, per poi attraversare l’oceano e proseguire in Argentina e Brasile, con una serie di eventi che includono la presentazione performativa del libro Stracci della Memoria, un workshop esperienziale e la messa in scena dello spettacolo Lockdown Memory.

Il tour prende il via in Spagna mercoledì 12 marzo alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Com.It.Es di Madrid. L’evento, organizzato dall’Associazione degli Emiliano-Romagnoli in Spagna (ASERES), prevede la presentazione – attraverso estratti video e letture – del libro che riassume il progetto Stracci della Memoria.

La pubblicazione edita da Cue Press ripercorre il viaggio nello spazio e nel tempo intrapreso dagli Instabili Vaganti nei diversi Paesi attraversati nell’arco di dodici anni. Le pagine dei diari di lavoro redatti dalla Compagnia insieme a scritti teorici e alle testimonianze dei performer internazionali che hanno preso parte al progetto raccontano il lungo periodo artistico utilizzando un linguaggio non tradizionale con l’obiettivo di attualizzare la storia e diffondere il patrimonio culturale italiano.

Dal 14 al 16 marzo il tour prosegue in Argentina, con una tappa curata dall’Associazione Terra Mar Del Plata. L’Istituto Loris Malaguzzi di Mar del Plata ospiterà il workshop che ha l’obiettivo di entrare nel cuore di Stracci della Memoria. Attraverso un training fisico e vocale, i partecipanti verranno guidati in un processo creativo per riscoprire e rielaborare la memoria personale e collettiva, generando azioni sceniche, testi e riflessioni artistiche su temi cruciali come identità culturale, emigrazione e confini. Un lavoro individuale e collettivo da cui nasceranno proposte di azioni fisiche e sceniche, testi e spunti drammaturgici, riflessioni artistiche su tematiche personali così come di interesse globale.

Al termine del workshop è prevista una apertura al pubblico per la presentazione dei primi risultati del lavoro. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di essere selezionati per prendere parte alla fase di creazione dello spettacolo teatrale, con debutto al Festival Internazionale PerformAzioni che si terrà in Italia dal 18 agosto al 7 settembre 2025, per poi tornare in tournée in Argentina a dicembre 2025.

La tappa brasiliana prevede un triplice appuntamento, il 19 marzo la presentazione del libro a Rio de Janeiro, il 23 marzo il workshop al Centro cultural de Mogi Mirim e il 25 marzo lo spettacolo teatrale Lockdown Memory al Teatro Italia di San Paolo.

Anche lo spettacolo si inserisce nel progetto Stracci della Memoria richiamando il periodo storico della pandemia e le sue ripercussioni sociali e personali. L’opera rievoca l’isolamento imposto dal lockdown e restituisce al pubblico un mosaico di esperienze vissute dagli artisti coinvolti.

A distanza di cinque anni si ripercorrono – attraverso appunti testuali, note visive, partiture fisiche e musicali, conversazioni in zoom e scene di vita quotidiana degli artisti coinvolti – i diversi momenti e le situazioni del lockdown, tra iper connessione e isolamento ma dando anche voce alla delicata situazione sociale dei paesi degli artisti coinvolti: dalle proteste del movimento Black lives matter negli Stati Uniti alla rivolta sociale in Cile, dall’esodo di massa dalle megalopoli indiane al ritorno alla normalità, dopo la tragedia, nella città di Wuhan.

Uno spettacolo che rientra nella categoria del “teatro della realtà” capace di far dialogare i nuovi linguaggi multimediali con quelli della scena.

Stracci della Memoria è un progetto multidisciplinare che esplora l’interazione tra teatro, antropologia culturale, arti visive, nuovi media, danza e musica. Una ricerca artistica, di contaminazione e sperimentazione, in continua evoluzione che coniuga tradizione e innovazione, affrontando il tema della memoria come elemento fondante dell’identità umana.

INSTABILI VAGANTI

Duo artistico composto da Anna Dora Dorno, regista performer e artista visiva e Nicola Pianzola, performer e drammaturgo, La compagnia, fondata a Bologna nel 2004 e ora stabile a Valsamoggia (Bo), opera a livello internazionale nella creazione e produzione di spettacoli, performance, video e installazioni e nella direzione di progetti di ricerca e percorsi di alta formazione nel teatro e nelle arti performative.

Per la capacità di trattare temi di scottante attualità attraverso un linguaggio poetico e di forte impatto emotivo, in grado di veicolare importanti messaggi a livello globale, grazie all’universalità del linguaggio fisico dei performer e alla drammaturgia originale tradotta o creata direttamente in più lingue, la compagnia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.