Il 5 luglio 2025 il kolossal Casanova Opera Pop va in scena in Piazza San Marco a Venezia
Il musical dei record!
101 repliche e oltre 130.000 spettatori
primo musical italiano in Cina,
con 13 repliche in anteprima internazionale

il musical di RED CANZIAN
arriva – primo nella storia – in
PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA
Sabato 5 luglio 2025
Il kolossal di teatro musicale ambientato nella VENEZIA del ‘700 va in scena “nella scena” per l’unico appuntamento della stagione, in un’inedita esperienza di teatro metareale.
Con 23 performer sul palco, 2 ore di musica, 35 brani cantati dal vivo,
120 costumi, 30 cambi scena, scenografie immersive e scelte innovative.
Biglietti in vendita su Ticketone dal 25 febbraio.
HANNO DETTO DI CASANOVA OPERAPOP
“Trascinante e ipnotico… incantevoli i costumi!”
“Il musical torna kolossal”
“Come una magia…”
“C’è tutto”
“Un’opera che va oltre il musical, oltre i generi”
“Musica e costumi da Oscar”
“Uno spettacolo capace di sedurre”
“Un sogno che si realizza”
“Avvincente…imperioso tanto quanto l’ambizione di dar vita a un’opera pop”
8 febbraio 2025 – Casanova Opera Pop, il kolossal di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian, alza ancora l’asticella e per il suo ritorno in Italia nel 2025 annuncia un appuntamento eccezionale: sabato 5 luglio lo spettacolo va in scena in Piazza San Marco a Venezia, ovvero nel luogo simbolo del racconto stesso. Reduce dall’anteprima internazionale nei teatri di Shanghai e Xiamen, primo musical italiano ad essere rappresentato in Italiano in Cina, con 13 repliche entusiasmanti e 30.000 spettatori dal 20 dicembre al 3 gennaio scorso, Casanova Opera Pop si era già rivelato il più grande successo nel nostro Paese nella stagione 2022/2023, con oltre 100.000 spettatori in 88 repliche nei principali teatri italiani, in un crescendo che lo aveva portato a una lunghissima serie di “tutto esaurito”. Lo spettacolo è diventato anche un film, presentato in anteprima all’80^ Mostra del Cinema di Venezia.
Per il musical ambientato nella Venezia del ‘700 e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, Giacomo Casanova, l’approdo in Piazza San Marco per questa unica rappresentazione della stagione significa sperimentare insieme al pubblico una sorta di evento “metareale”, entrare in un tempo sospeso e magico nel quale parte di ciò che accade in scena è anche ciò che avvolge la scatola teatrale, chi la abita e chi la guarda da fuori e dall’interno allo stesso tempo. Un’esperienza immersiva in senso tangibile, qualche cosa di unico e irripetibile, sia per i performer in scena sia per il pubblico, che Red Canzian ha sognato di realizzare fin dal primo istante. I biglietti saranno disponibili in prevendita nel circuito Ticketone dal 25 febbraio prossimo.
Il tour nei grandi teatri della Cina e ora la possibilità di allestire lo spettacolo open air hanno portato la produzione (a cura di Retropalco che affianca Blu Notte, ovvero Red Canzian e Beatrix Niederwieser) ad arricchire ulteriormente l’allestimento. Nelle due ore di spettacolo in due atti, sono diventati 23 gli straordinari performer sul palco – 11 cantanti attori e 12 ballerini acrobati che, nelle coreografie dallo stile guerriero di Martina Nadalini e Roberto Carrozzino, nei vari momenti interpretano le Ombre, i Veneziani al Carnevale, i nobili in festa e i momenti corali della storia. Gli oltre 30 cambi scena sono stati realizzati personalmente da Red, attraverso un allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia del 2020 e trattate al computer in modo da restituire le ambientazioni della città e dei suoi luoghi con un iperrealismo spiazzante, capace di trasportare gli spettatori dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione dei Piombi, e quelli della fuga fra i boschi e i Castelli del Nord Italia prima del ritorno di Casanova da salvatore della Serenissima nella Venezia del Doge e innamorato – finalmente – della giovane Francesca Erizzo, figlia dell’aristocrazia veneziana ma, come il suo amato, dal cuore assetato di giustizia e libertà.
Lo spettacolo racconta Giacomo Casanova in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero. Il protagonista è interpretato da Gian Marco Schiaretti, uno dei talenti più puri cresciuti in Italia e di successo all’estero (già protagonista di Evita nel West End, Tarzan della Disney in Germania, Moulin Rouge a Colonia, Don Juan e Notre-Dame nei tour internazionali in Asia e America). Accanto a lui, nella parte dell’incantevole e volitiva Francesca Erizzo, destinata a conquistarne il cuore, troviamo Silvia Scartozzoni, fra le interpreti più rilevanti in Italia (recentemente è stata Rapunzel nell’omonimo musical). Il ruolo dei malvagi, pronti ad approfittare di un momento di fragilità della Serenissima e del Doge che la governa, è affidato a gipeto, che interpreta il potente e corrotto Inquisitore Pietro Garzoni, pronto a spazzare via senza il minimo scrupolo tutto ciò che gli è da ostacolo per ottenere il potere del porporato, e a Manuela Zanier, ovvero la perfida Contessa von Steinberg, nobile austriaca non insensibile al fascino di Casanova, ma pronta a tessere trame mortali per inseguire il proprio interesse ed esercitare il proprio fascino secondo convenienza. Fra gli interpreti anche Paolo Barillari, Jacopo Sarno, Roberto Colombo, Chiara Famiglietti, Francesca Innocenti, Giorgia Visca, Alessandro Onorati.
La regia originale dell’opera teatrale è di Emanuele Gamba, con Chiara Canzian come Assistant Director e con la regia associata di Carolien Canters e la direzione creativa di Anthony van Laast per Nick Grace Management, guru delle produzioni di maggior successo nel mondo e artefice di successi come Mamma Mia!, Sister Act, Cats e tanti altri. La produzione esecutiva è di Retropalco, il corpo di ballo, coreografato da Roberto Carrozzino e Martina Nadalini, è composto da Cassandra Bianco, Alberto Chianello, Eleonora Dominici, Federica Esaminato, Filomena Fusco, Raffaele Guarino, Vittoria Markov e Olaf Olguin, Alessio Cavaliere, Claudio Lacarpia, Francesco Catalfamo, Silvia Crotti.
Nel team creativo figurano altri professionisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo: Matteo Strukul, autore del best seller che ha ispirato l’opera, ovvero Giacomo Casanova – La sonata dei cuori infranti, ma anche dei romanzi storici dai quali è stata tratta la serie I Medici. Per le scenografie Massimo Checchetto direttore degli allestimenti scenici al Teatro La Fenice e Fabrizio “Fabi” Crico e Adriano Sansone per le luci. Alla realizzazione dei 120 costumi, sui bozzetti della stilista Desirèe Costanzo, ha lavorato l’Atelier Stefano Nicolao, dal 1980 attivo sulla scena internazionale in grandi produzioni cinematografiche (nomination per i costumi del film da Oscar Eyes Wide Shut), teatrali e operistiche, mentre delle calzature si è occupato il Politecnico Calzaturiero del Brenta, centro di ricerca e produzione tecnologica e qualitativa all’avanguardia, coinvolgendo gli allievi e le aziende del comparto. A loro si affianca Gian Pietro Muraro, già stilista di riferimento per alcuni dei marchi di moda italiana di maggior prestigio in ambito internazionale, specializzato nella creazione di costumi in maglia. Per le scene di duello la produzione ha potuto contare su un Maestro d’Armi d’eccezione, ovvero il campione Olimpionico di scherma Stefano Pantano, che ha preparato i performer in maniera impeccabile.
Sullo spettacolo Red Canzian dice: “Ho pensato a Casanova Operapop con lo sviluppo dell’opera all’Italiana, nella quale la storia e i personaggi prendono forma attraverso la musica e le parole delle canzoni, scritte da Miki Porru, e dove i dialoghi punteggiano il racconto in pochi momenti, seppur importantissimi. Per rendere lo spirito epico delle composizioni, arrangiate da Phil Mer, abbiamo registrato l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, diretta dal Maestro Carmelo Patti, fusa con i suoni moderni di una band“.
Casanova Opera Pop gode del patrocinio gratuito del Ministero della Cultura e della Città di Venezia. Lo spettacolo, infatti, è stato investito dalla Fondazione Venezia1600 di un ruolo primario nell’ambito delle attività legate all’anniversario dei 1600 anni dalla nascita della città.
facebook @casanovaoperapop – Instagram: casanova.operapop
CREDITI:
Prodotto da: RETROPALCO con RED CANZIAN e BEATRIX NIEDERWIESER per BLU NOTTE
Musiche RED CANZIAN
Liriche MIKI PORRU
Libretto MATTEO STRUKUL
Arrangiamenti, Direzione Musicale e orchestrazione PHIL MER
Vocal coach e assistant director CHIARA CANZIAN
Capo progetto BEATRIX NIEDERWIESER
CANTANTI ATTORI
GIAN MARCO SCHIARETTI – Giacomo Casanova
SILVIA SCARTOZZONI – Francesca Erizzo
GIPETO – Inquisitore Pietro Garzoni
MANUELA ZANIER – Contessa Margareth von Steinberg
JACOPO SARNO – Alvise, Mocenigo, Zanon, alternate Casanova
PAOLO BARILLARI – Frate Marino Balbi
ROBERTO COLOMBO – Zago
CHIARA FAMIGLIETTI – Gretchen
GIORGIA VISCA – Rosa
FRANCESCA INNOCENTI – Elena da Padova, Colombina
ALESSANDRO ONORATI – Doge Loredan, Bragadin, Pantalone
CORPO DI BALLO
VITTORIA MARKOV
CASSANDRA BIANCO
ALESSIO CAVALIERE
FRANCESCO CATALFAMO
ALBERTO CHIANELLO
SILVIA CROTTI
ELEONORA DOMINICI
FEDERICA ESAMINATO
FILOMENA FUSCO
RAFFAELE GUARINO
CLAUDIO LACARPIA
OLAF OLGUIN