TeatroTorino

Dal 4 al 6 dicembre 2024 al Teatro Pappagalli in Trappola a Torino: “ZELDA – Vita e Morte di Zelda Fitzgerald” della Piccola Compagnia della Magnolia

ZELDA
Vita e Morte di Zelda Fitzgerald

Uno spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia
In scena a Pappagalli in Trappola

Dal 4 al 6 dicembre 2024
h. 19.30

via Giuseppe Giulietti 10, Torino

info e prenotazioni
pappagalli.in.trappola3@gmail.com

ZELDA / Vita e Morte di Zelda Fitzgerald vede sul palco l’attrice e regista Giorgia Cerruti, tesa in un vibrante monologo che da molti anni la Compagnia porta felicemente in tournée in Italia e in Francia.

Con questo lavoro, diretto da Giorgia Cerruti e Davide Giglio (anche co-autori della drammaturgia), Piccola Compagnia della Magnolia approfondisce ulteriormente la propria ricerca teatrale sulla sintesi tra ricerca formale e densità emotiva, affidando alla figura controversa di Zelda Sayre Fitzgerald la metafora di un’inesausta ricerca del sublime. Zelda Sayre Fitzgerald, artista poliedrica e moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, compose nel 1932 il romanzo autobiografico “Lasciami l’ultimo valzer”. Morì all’età di 48 anni in circostanze oscure nell’incendio dell’ospedale psichiatrico in cui era ricoverata a causa della sua instabilità mentale, dovuta a una grave forma di schizofrenia. Per i suoi atteggiamenti anticonvenzionali e spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di protofemminista.

Zelda e Francis Fitzgerald, uniti da una straziante e struggente storia d’amore, sono stati un’icona della nuova “Età del Jazz” in America e successivamente sono diventati un modello per l’Europa, attraversata durante i lunghi ed estenuanti ricoveri di Zelda. Sull’ultimo giaciglio dell’artista, sola e convalescente per congestione d’idee nel letto di un oscuro ospedale psichiatrico della provincia americana, Giorgia Cerruti ripropone le parole di una Zelda in attesa della morte, a distanza di otto anni da quella del compagno. Da sotto il lenzuolo emergono come rigurgiti dell’anima i simboli di una vita: un pegno d’amore di Scott, carte, lettere, giornali, fotografie. Al pari della Winnie beckettiana, Zelda sopravvive in un atollo di detriti di vita, tenacemente spolverati per inseguire l’ombra di un’ipotetica felicità: entrambe metafora di un mondo che le ha partorite e che ora le inghiotte. E poco importa che quel mondo sia specchio del banale o del sublime quotidiano: un solo brivido di felicità, qualunque esso sia, vale l’intero arco di un’esistenza. Uno spettacolo intimo e poetico, avvolto da un nauseabondo odore di rose rosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.