Teatro

Dal 28 febbraio al 3 marzo 2024 al Teatro Mina Mezzadri di Brescia: “ENRICO IV – una_commedia” della Piccola Compagnia della Magnolia

ENRICO IV
una_commedia

Regia Giorgia Cerruti

Adattamento dell’opera di Pirandello a cura di Fabrizio Sinisi

Con Davide Giglio, Giulia Eugeni, Luca Serra Busnengo

Sound design, composizione sonora Guglielmo Diana
Disegno luci e consulenza scenotecnica Lucio Diana

Un Pirandello nero e sensoriale secondo Piccola Compagnia della Magnolia e Fabrizio Sinisi

Un inesauribile classico del teatro italiano ENRICO IV a cura della Piccola Compagnia della Magnolia e coprodotto da CTB Centro Teatrale Bresciano, Operaestate Festival; con il sostegno di Scarti / Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, La Spezia. Adattato dal drammaturgo Fabrizio Sinisi, messo in scena dalla regista e attrice Giorgia Cerruti, in scena con Davide Giglio nel ruolo di Enrico IV, Giulia Eugeni e Luca Serra Busnengo. L’operazione compiuta dalla Piccola Compagnia della Magnolia declina l’opera di Luigi Pirandello in una forma radicalmente elisabettiana, nera e sensoriale, in cui le parole sono emanazioni di stati dell’animo, pulsazioni sotterranee dove l’alto e il basso si uniscono e la logica della “mascherata” pirandelliana risuona con forza nello sguardo contemporaneo, che vi ritrova il germe dell’odierno parossismo dell’auto rappresentazione e della cosmesi del sé. Enrico IV_una commedia è viaggio per quattro attori attorno al tema del tempo che fluisce incontenibile sui pensieri e sulla pelle degli esseri umani. Un tragitto dentro l’umana vulnerabilità fatto di solitudine, voli pindarici, cadute dalle quali a volte ci si rialza a stento.

Pirandello – come tutti i grandi autori – si esprime sublimando nelle storie che racconta la sua questione: la malattia mentale della moglie e la vita nel teatro (e l’arte della recitazione), cui egli consacrò spasmodicamente l’intera esistenza.  

Nell’Enrico IV queste tensioni trovano una sintesi geniale e dirompente: un giovane, mentre prende parte a una cavalcata in costume nei panni di Enrico IV imperatore di Germania, viene sbalzato da cavallo, batte la testa e impazzisce. Da quel momento, crede di essere veramente Enrico IV per dodici anni finché, a un tratto, rinsavisce ma decide di perpetrare la finzione e farsi credere ancora pazzo. Ecco il Teatro che celebra sé stesso come funzione taumaturgica e condanna al contempo: ritroviamo nello spettacolo la finzione, il travestimento, lo svelamento – che Pirandello dispiega a piene mani e di cui il personaggio che si fa chiamare Enrico IV è primo spettatore divertito.

“L’architettura dell’opera mi ha rivelato – afferma la regista Giorgia Cerruti – che cercavo il modo di fare uno spettacolo sul riconoscersi, al di là del tempo, delle trasformazioni, delle sembianze. Se ti riconosco esisti ma soprattutto esisto io; lo specchio in cui guardiamo è sempre e soltanto il volto delle persone incontrate”.

ENRICO IV_una commedia si confronta con il Tempo che fluisce incontenibile sui nostri pensieri e sulla nostra pelle. Lo sgomento di non riconoscersi più o di non riconoscere più gli altri porta il protagonista a scegliere un’esistenza fittizia, irreale, ma storicamente ben definita e capace di fissare in una forma l’inesorabile flusso temporale della vita. Questo tipo di vulnerabilità, dove la maschera indossata svela ancor più drasticamente i tormenti autentici, può risuonare oggi intensamente.

Link info e biglietti: https://www.centroteatralebresciano.it/spettacoli/2023/enrico-iv

ENRICO IV_una commedia
in scena dal 28 febbraio al 03 marzo al Centro Teatrale Bresciano
Teatro Mina Mezzadri – Brescia – dal 28 feb. al 2 mar. h.20.30 – il 3 marzo h.15.30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.