MilanoTeatro

Il 3 novembre 2021 il Balletto di Milano sarà al Teatro Arcimboldi Milano con CARMEN

Balletto di Milano

in

CARMEN

IN

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Mercoledì 3 novembre ore 21.00

La seduzione di Carmen al TAM Teatro Arcimboldi Milano con il Balletto di Milano

Tornato finalmente in scena, il Balletto di Milano è atteso da oltre 18 mesi anche al Teatro Arcimboldi Milano, dove sarà presente con i due grandi titoli Carmen e lo Schiaccianoci, entrambi rappresentati con musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Gianmario Cavallaro.

Carmen è senza dubbio uno dei personaggi più forti nella storia dell’opera lirica e nell’immaginario collettivo è l’incarnazione di femminilità e seduzione. Bella e anticonformista, passionale e desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla, usando il suo fascino e la sua personalità per ottenere tutto ciò che desidera. Mossa dall’amore per la libertà e l’indipendenza, resta incondizionatamente fedele a sè stessa anche se consapevole che questo la condurrà alla morte. Carmen è una gitana, una zingara che crede nel destino che ha letto nelle carte, ma non esita a sfidare per l’ultima volta Josè, l’uomo che ha piegato a sè stessa, pur sapendo che egli la ucciderà.

La Carmen del Balletto di Milano è ispirata alla novella di Prosper Mérimée e all’omonima opera di Bizet, ma apre a nuove interpretazioni senza tradire la tradizione. Il “Destino” assume un ruolo determinante, conducendo la vicenda e svelandosi man mano attraverso i simboli delle carte: amore, tradimento, morte. È sempre accanto alla bella gitana fino a svelarle la Morte imminente in un avvincente faccia faccia sulle note dell’Habanera. Il celebre brano in cui Carmen appariva spavalda e seducente, la vede ora affrontare colui che presto la porterà con sé.

Il balletto è ricco di coreografie coinvolgenti, dagli appassionati pas de deux, alle vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie che impegnano l’eccellente ensamble in un clima d’energia e passione, sottolineato anche dalle stupende musiche di Georges Bizet.

Debutta nel title-rôle la giovane talentuosa Arianna Capodicasa, mentre Alessandro Torrielli impersona il Destino. Don Josè, il torero Escamillo e Micaela, rispettivamente Alessandro Orlando, Federico Mella e Marta Orsi, sono gli altri interpreti principali.

IL BALLETTO DI MILANO

Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli nel mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le migliori compagnie di danza italiane. Fondato da Aldo Masella e Renata Bestetti nel 1980, dal 1998 è diretto da Carlo Pesta e nel corso della sua storia ha collaborato con grandi artisti e coreografi di fama internazionale. Vanta un nucleo stabile di danzatori accuratamente selezionati che provengono dalle migliori scuole e accademie ibnternazionali e un ampio ed esclusivo repertorio di produzioni neoclassiche e contemporanee.

In Italia collabora con tutti i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove riscuote sempre un grande successo di pubblico e critica unanime. Il Balletto di Milano è stata la prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca ed è acclamato anche sui prestigiosi palcoscenici di Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Spagna, Francia, Germania, Marocco, Egitto, Russia, Estonia, Lituania, Lettonia, Norvegia. La prossima stagione è atteso in Usa, Canada, Israele, Uzbekistan, Kazakistan, Ucraina ed è una delle Compagnie italiane più richieste all’estero.

L’attività del Balletto di Milano è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Comune di Milano.

Teatro degli Arcimboldi – Milano

3 novembre ore 21

Carmenballetto in due atti su musiche di G. Bizet

coreografie Agnese Omodei Salè, Federico Veratti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.