MilanoTeatro

Dal 13 al 21 luglio 2021 al Teatro Franco Parenti di Milano va in scena “La casa degli spiriti” con Silvia Giulia Mendola

Teatro – La vagina ribelle

La casa degli spiriti

di Isabel Allende
drammaturgia e regia Corrado Accordino
con Silvia Giulia Mendola
musiche originali Mimosa Campironi
voce dal vivo Linda Messerklinger
aiuto regia Valentina Paiano
costumi Elisa Bianchini
foto Marcella Foccardi

produzione Compagnia Teatro Binario 7
in collaborazione con PianoinBilico

A mia madre, a mia nonna e alle altre straordinarie donne di questa storia.

È la dedica che apre il romanzo di Isabel Allende. La casa degli spiriti è un romanzo matriarcale. Le tre donne che rappresentano le diverse generazioni della famiglia sono complesse, complete e diversissime tra loro. Clara, la chiaroveggente, la figlia Blanca, l’artista, e Alba, che vive la rivoluzione. Accanto a loro molti altri personaggi femminili: nessuna si presenta come un’eroina, tutte cercano di fare quello che trovano giusto.

Ed è proprio da un punto di vista femminile che prende avvio la narrazione in questo monologo, interpretato da una donna che, attraverso gli occhi e le voci di altre donne, racconta la storia di una famiglia.

Le vicende si svolgono sullo sfondo politico-sociale del Cile durante gli ultimi decenni del Novecento, quelli del golpe del generale Pinochet del 1973, la violenza e il terrore della dittatura militare e la lenta ripresa di una vita normale, del ritorno della democrazia.

A dar voce al monologo è Alba, che poi si calerà nelle vesti di tutte le donne che, una generazione dietro l’altra, le hanno consentito di essere quello che è ora. La loro storia, circolare ed ereditaria, è un misto di spiritismo, realtà e finzione, amori e crudeltà, carità e follia: nel loro mondo le bambine nascono con i capelli verdi e le apparizioni siedono a tavola conversando con i mortali. Accanto a quello dei vivi si dispiega il mondo dei morti, vivi come chi è in vita.

Silvia Giulia Mendola […] non si limita a narrare la storia scritta nei diari di Clara. Si cala a tutti gli effetti nei panni di ogni Trueba, uomo e donna, da Esteban, il ‘patriarca’ violento e rabbioso, fino alla nipote di questo, la stessa Alba, narratrice e protagonista della vicenda. Ad ognuno viene data la parola e ognuno di loro rivive la propria vicenda, nella notte scura della prigione militare. […] Un bello spettacolo con cui è stato bello tornare a teatro.
Francesca Radaelli – Il Dialogo di Monza

TRAILER

Date e orari
martedì 13 Luglio h 19:30
mercoledì 14 Luglio h 19:30
giovedì 15 Luglio h 19:30
venerdì 16 Luglio h 19:30
sabato 17 Luglio h 19:30
domenica 18 Luglio h 20:30
martedì 20 Luglio 2021h 19:30
mercoledì 21 Luglio 2021 h 19:30

Sala e Durata
Sala AcomeA
1 ora e 15 minuti

Biglietti
I settore> intero 22€;
II settore > intero 18€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
III settore e galleria > intero 13,50€; under26/over65 10€; convenzioni 10€

Tutti i prezzi sono da intendersi + prevendita

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeAbbonamento liberoPassepartoutCard libera

Info e biglietteria
Teatro Franco Parenti
Biglietteria
via Pier Lombardo 14 Milano
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.