AnnunciCinema

I premi per “Il tempo che insegna” con Stefano Saccotelli

Teatri e cinema ancora chiusi: è dunque dalla rete che arrivano le maggiori soddisfazioni per i professionisti dei due settori. Tra queste i premi ricevuti da “Il tempo che insegna”, l’ultimo cortometraggio di cui è protagonista l’attore torinese Stefano Saccotelli: il film, prodotto da Sangre Malo Film (col patrocinio di Padova Film Commission) per la regia di Giacomo De Bello, prosegue il suo percorso tra i vari concorsi e festival internazionali: molti dei quali si tengono forzatamente sulle piattaforme web, proprio a causa dell’impossibilità di utilizzare gli spazi abituali.

Due sono i contest che hanno già premiato il corto come miglior opera italiana: i Florence Film Awards e il Reale Film Festival, che a scadenza mensile selezionano il meglio della produzione cinematografica indipendente: quest’ultimo ha anche aggiunto il riconoscimento come miglior regia. Ma non solo: “Il tempo che insegna” ha anche ricevuto una menzione speciale al Vesuvius International MFF October 2020, è stato finalista del mese ai Venice Film Awards e selezionato in altri delle principali rassegne online, come Prisma e Lift-Off Global Network.

Questi riconoscimenti hanno prodotto un altro traguardo: il film è stato infatti venduto alla piattaforma internazionale di corti indipendenti ShortsTV, inclusa nel pacchetto dei principali vettori pay-per-view (Amazon Prime), ed è da qualche giorno anche disponibile on demand sul portale dedicato Vimeo e il sito www.sangremalo.it.

Anche un altro cortissimo con protagonista Stefano Saccotelli sta facendo incetta di consensi: si tratta di “Una nuova forte primavera”, scritto e diretto da Luciano Urietti e Luca G. Gabriele, che da oltre tre anni continua a essere selezionato nei contest internazionali. Al premio La Memoria Corto Fiction di Chianciano Terme, si sono recentemente aggiunti il riconoscimento speciale fuori concorso al premio Poesia Granata di Torino e la menzione speciale al Short Shot Fest di Mosca ed al Calcutta International Cult FF.

Parlando infine di produzioni maggiori, il 2021 di Saccotelli si è aperto con il debutto internazionale della serie “Masantonio”, con protagonista Alessandro Preziosi nei panni di un incaricato dal prefetto di polizia di risolvere casi di scomparsa: trasmessa in Francia da Canal+ il lunedì alle 20,50, prima di esordire prossimamente in Italia su Mediaset. Nel quarto episodio, Stefano è tra i protagonisti di puntata, “…in un ruolo – dice senza ovviamente spoilerare – intrigante e un po’ ambiguo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.