MilanoTeatro

Sabato 3 ottobre 2020 debutta “I DIALOGHI DELLE CORTIGIANE” all’Alta Luce Teatro di Milano

Sabato 3 ottobre 2020 con doppio spettacolo alle ore 16 e alle ore 21 ad Alta Luce Teatro, Milano debutta I DIALOGHI DELLE CORTIGIANE di Luciano di Samosata,portati in scena dalla Compagnia Sorelle Afa. La regia è di Francesca Prandelli e la traduzione di Francesco Chiossone. Gli interpreti sono Gea Rambelli, Emanuela Volpe, James Foschi, Giuseppe Massarelli

Un altro spettacolo incentrato sulla complessa psicologia femminile per la giovane compagnia milanese Sorelle Afa. Dopo il thriller psicologico L’ora del the di Letizia Sperzaga (2017) e Canti erotici femminili della Nuova Tribù, drammaturgia collettiva (2019) è ora la volta di un testo antico e particolarissimo, che rappresenta a tutti gli effetti un ritratto femminile di grande modernità.

I Dialoghi delle cortigiane sono quindici brevi discorsi di genere erotico-comico scritti da Luciano di Samosata nel II secolo dopo Cristo. Le narrazioni ruotano attorno alle vicende amorose di alcune prostitute della Grecia antica, agli incontri piccanti con i clienti, ai successi e alle difficoltà legate all’esercizio del loro mestiere. Giornate all’insegna di banchetti, di pettegolezzi, di scenate di gelosia, di riflessioni serie davanti allo specchio. Queste donne, oltre alle prestazioni sessuali, offrono compagnia e hanno spesso relazioni prolungate con la clientela, hanno ricevuto o si sono procurate un’istruzione, hanno accesso e un controllo autonomo al denaro. Costituiscono quindi l’unica tipologia femminile realmente indipendente della società greca.

Luciano di Samosata (Samosata, 120 circa – Atene, tra il 180 e il 192) è stato uno scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca antica, autore di irriverenti e arguti scritti satirici. Celebri soprattutto i suoi dialoghi, alcuni dei quali sono raggruppati in serie organiche (I Dialoghi degli dei, I Dialoghi marini, I Dialoghi dei morti e, appunto, I Dialoghi delle cortigiane)

Sorelle Afa è una giovane e dinamica compagnia teatrale nata a Milano nel 2016, che opera nel settore della prosa. Le fondatrici sono Francesca Prandelli, Antonella De Iorio e Agnese Zappini.

Francesca Prandelli si è diplomata come Filmmaker all’Accademia dello Spettacolo a Milano. In teatro è stata assistente alla regia di Antonio Syxty, Renato Sarti, Serena Sinigaglia. Ha lavorato come regista presso Teatro Impasto. Ha fondato la compagnia Sorelle Afa, della quale è regista. Lavora come operatrice teatrale presso Diversamente Teatro.

Antonella De Iorio si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in seguito anche in modellistica sartoriale. Ha collaborato con realtà quali l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico a Roma e il Teatro dell’Opera di Roma. Lavora come costumista per varie compagnie teatrali.

Agnese Zappini ha conseguito la laurea di primo livello presso la Nuova Accademia di Belle Arti “NABA” di Milano. Le prime esperienze lavorative si sono divise tra palchi teatrali e set pubblicitari. Dopo la laurea, ha lavorato come scenografa presso il Teatro Civico di Vercelli. E’ scenografa presso Sorelle Afa.

Sabato 3 ottobre 2020 doppio spettacolo ore 16:00 e 21:00

Alta Luce Teatro Alzaia Naviglio Grande 190, 20144 Milano

DIALOGHI DELLE CORTIGIANE di Luciano di Samosata / traduzione Francesco Chiossone / regia Francesca Prandelli / con Gea Rambelli, Emanuela Volpe, James Foschi, Giuseppe Massarelli / scene Agnese Zappini / costumi Antonella De Iorio / produzione Sorelle Afa

Biglietti: intero 12 euro; ridotto soci Sorelle Afa 10 euro

Prenotazioni: sorelleafa@gmail.com

Come arrivare ad Alta Luce Teatro:

Tram (fermata Via Ludovico Il Moro/Cavalcavia Don Milani): 2

Autobus (fermata Via Ludovico Il Moro/Cavalcavia Don Milani): 98, 164, 325, 351

M2 Romolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poltronissima con Luca & Max
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.