Domenica 24 maggio 2020 alle 19.00 ospiti a Poltronissima in diretta streaming: Miriam Mesturino, Simone Moretto, Elia Tedesco e Elena Soffiato raccontano il futuro di Torino Spettacoli e della Compagnia.
Domenica 24 maggio 2020 alle ore 19.00 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook e Youtube andrà in onda una nuova puntata di “Poltronissima con Luca&Max” – dedicata al racconto del futuro di “Torino Spettacoli e della Compagnia”.
✅ Ospiti in diretta con noi Miriam Mesturino, Simone Moretto, Elia Tedesco e Elena Soffiato.

Torino Spettacoli, frutto di sessant’anni di tradizione teatrale, come teatro stabile privato agisce sulla base di una progettualità pluriennale integrata, nei settori della produzione e circuitazione, ospitalità, formazione, promozione e ricerca.
A Torino Spettacoli è affidata la gestione dei Teatri Alfieri, Erba e Gioiello di Torino. L’impegno è mirato a indirizzare l’attività verso un’approfondita, qualificata e continuativa operatività culturale, strumento di educazione permanente allo spettacolo “a tutto tondo”, per migliorare le abilità e la qualità della vita.

Obiettivo fondamentale è la diffusione e la valorizzazione di una cultura teatrale attiva, che diventa elemento vivo, capace di superare le frontiere e generare nuovi rapporti sociali, morali e spirituali di fronte alla crisi di identità che vive l’individuo del nostro secolo, a beneficio delle esigenze dell’Uomo contemporaneo.
Torino Spettacoli crede nel teatro, nella necessità di dare un impulso efficace e consapevole alla vita teatrale e di favorire le convergenze delle diverse esperienze e identità.

Torino Spettacoli può contare sulla professionalità e dedizione di una compagnia di grandi attori professionisti. La Compagnia Torino Spettacoli ha radici sessantennali grazie all’attività del grande Giuseppe Erba e alla sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo.
Nel 1989 grazie alla ristrutturazione e la nuova vita del Teatro Erba di Torino, la Compagnia assume la sua forma attuale, ulteriormente impreziosita dalla confluenza, a metà degli anni ’90 del Teatro Popolare di Roma al suo interno.

Gli ultimi vent’anni di attività produttiva della Compagnia, realizzati con grandi personaggi quali Adriana Innocenti, Arnoldo Foà, Piero Nuti, Pierpaolo Fornaro, Girolamo Angione, Nanni Garella, Enrico Fasella, Ugo Gregoretti, Giancarlo Zanetti, Enrico Groppali, Andrea Dosio, Miriam Mesturino, Daniel McVicar, Gianluca Ramazzotti e Luigi Lunari, hanno visto lo sviluppo di tre linee fondamentali, a rispecchiare i requisiti del progetto globale: Il teatro contemporaneo, articolato in Miniature, Percorsi, Oltre la parola, Nel segno della tradizione; Il repertorio classico; Il grande repertorio di tutti i tempi (Il grande repertorio e La valorizzazione del repertorio sommerso).

Vi aspettiamo numerosi.